Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] tra Antico e Nuovo Testamento, il corpo ritorna alla terra, da cui proviene, mentre l'a. sale nuovamente a Dio che l'ha donata ad Adamo (Gn. 35, 19; Sal. 103, 29; Eccl. 12, 7); alla morte l'a. viene spogliata dunque del corpo come d'un abito (Is. 53 ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Antonio Morassi
Scultore, intagliatore, fonditore, nato a Brescia nel 1484, ivi morto nel 1543 o 1544. Una sola sua opera firmata è nota: i due candelabri di bronzo davanti alla cappella [...] Averoldi, bresciano, legato apostolico a Venezia.
Sulla base stilistica di questi sono state attribuite all'O. alcune statuette (un Adamo o meglio Tubalcain al Museo di Berlino, una Venere al Louvre, ecc.) e alcune medaglie (di Roberto Maggi da ...
Leggi Tutto
soblimare [per la var. sublimare adottata dalla '21 e dal Casella, v. Petrocchi, ad l. e Introduzione 433]
Alessandro Niccoli
In senso materiale, con il significato di " raddrizzare ", " far rialzare [...] da improvviso stupore, mentre Beatrice parla, piega il capo, ma subito lo risolleva perché è reso ardito dal desiderio ardente di parlare ad Adamo: Pd XXVI 87 Come la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva / per la propria ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Christianburg, Virginia, 1896 - Toluka Lake, Los Angeles, 1982); allievo di Th. Ince, si fece apprezzare per la sua sincerità e il sicuro mestiere. Tra i suoi numerosi film, girati [...] (1925); Lloyds of London (1936); Ramona (1936); Seventh heaven (1937); In old Chicago (L'incendio di Chicago, 1938); The song of Bernadette (1944); A bell for Adamo (1945); Snows of Kilimanjaro (1952); The Bravados (1958); Tender is the night (1961). ...
Leggi Tutto
STRÁNSKÝ, Paolo di Zápská Stránka
Karel Stloukal
Storico cèco nato nel 1583 a Zápy presso Brandýs sull'Elba in Boemia, morto nel 1657 a Toruń in Polonia. Nacque da una famiglia di contadini luterani [...] 1608 il grado di maestro, e dal 1609 fu insegnante nella scuola comunale di Litoměřice. Sposatosi con la figlia del ricco Adamo Mráz di Milešovka, lo St. migliorò la sua posizione sì da poter partecipare all'amministrazione della città di Litoměřice ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] , I (1871-1872), 5, p. 39; R.O. (R. Ojetti), Biografia di R. R. scultore, ibid., 12, pp. 89-93; Ricordi autobiografici di Adamo Tadolini scultore (vissuto dal 1788 al 1868) pubblicati dal nepote Giulio, Roma 1900, pp. XV, 51-53, 146 s., 223, 247; P ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] patria, stampato a Città di Castello nel 1630.
Si ignora la data di morte.
Opere. Aminta, Vicenza 1594; Dell’Adamo, i duo primi libri con sedici canzoni per diversi, Genova 1604 (Bergamo 1606); Rime fiorentine, Firenze 1604; Allegrezze di Milano ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] la sua gloria, vuole che una parte del genere umano si salvi e un'altra perisca, si poteva asserire che il peccato di Adamo è anch'esso un mezzo per l'attuazione di questo piano divino; con ciò non si attribuisce, a parlar propriamente, a Dio il ...
Leggi Tutto
Ī Filologo, storico, matematico, astronomo e giurista musulmano, che scrisse sempre in arabo, nato a Dīnawar (ora rovine a circa 45 o 50 km. a nord-est di Kirmānshāh nella Persia occidentale) in anno ignoto, [...] morto, secondo l'opinione più probabile, nel 282 èg., 895 d. C. Delle sue opere è giunta a noi la storia universale da Adamo alla morte del califfo ‛abbāside al-MuctaŞim nel 227 èg. (principio dell'842 d. C.), intitolata Kitāb al-akhbār aṭ-ṭiwāl "il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] e di discutere con lui i fondamenti della fede. Ma il dibattito si era presto arrestato sulla questione della natura di Adamo.
Pucci sosteneva che il primo uomo era immortale per natura in quanto creato a immagine del Padre: un dio terrestre, posto ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...