Era sottopriore del monastero di Ely (Inghilterra) quando, alla morte del vescovo William di Kilkenny, fu eletto dai monaci in luogo di Henry di Wengham, desiderato dal re Enrico III; il quale cercò di [...] annullare l'elezione, d'accordo con l'arcivescovo Bonifazio di Savoia. Henry di Wengham rinunciò al benefizio in favore di Adamo di Marisco (Marsh); il papa Alessandro IV ordinò vescovo Ugo. Questi non ebbe una parte importante nelle lotte politiche ...
Leggi Tutto
Sinone
Giorgio Padoan
Personaggio di un famoso episodio dell'Eneide (II 57-198), in cui la sua perfida abilità di mentitore spergiuro viene descritta lungamente e con dovizia di particolari: abbandonato [...] ancor più spregevole dunque la falsità di S., aggravata anche dallo spergiuro (cfr. Aen. Il 195), come ricorda poco dopo lo stesso mastro Adamo.
Tra l'idropico e S. (che si recò a noia / forse d'esser nomato sì oscuro, vv. 100-101) nasce un alterco ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] particolare sull'imposizione del nome agli animali da parte di Adamo, con l'aggiunta al versetto biblico del relativo estratto da anche nell'area veneta e in Germania meridionale.L'immagine di Adamo che d'a il nome agli animali si ritrova in molti ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Chiesa risulta raffigurata solo in qualche caso, in particolare nelle bibbie moralizzate, ove è posta in relazione tipologica con il m. di Adamo ed Eva (Oxford, Bodl. Lib., 270b, c. 6r, del 1240 ca.; Parigi, BN, fr. 9561, c. 8r, del 1330 ca.). Il m ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo dell’artista e performer italiana Giuseppina Pasqualino di Marineo (Milano 1974 - Gebze, Turchia, 2008). Sua cifra stilistica è una poetica della semplicità che si esercita con sguardo infantile [...] ne riorientano il senso: così, tra le altre, nelle serie Non calpestate l’Africa (2003), Mutazioni chirurgiche (2004) e Adamo ed Eva (2006). L’artista è stata violentata e uccisa nel corso della performance Spose in viaggio, itinerario in autostop ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] studio lo fecero rivolgere, ben presto, alla carriera religiosa. Divenuto ḥazzan (cantore) al tempio maggiore alla morte di Adamo Bondi (o Bondì), del quale aveva sposato la figlia maggiore, proseguì nello studio dell'ebraico. dello spagnolo e della ...
Leggi Tutto
asciugare
Appare tre volte nelle opere sicuramente dantesche (una volta anche nelle Rime dubbie), sempre in poesia. Ha il significato comune di " togliere via l'umidità ", e più precisamente di " tergere [...] riflessivo : costei che m'è da lato / e che s'asciuga con la treccia bionda.
Nelle parole dell'idropico mastro Adamo, evocanti con un moto di avido desiderio i ruscelletti del Casentino, il verbo scivola dal valore di " disseccare ", " inaridire ...
Leggi Tutto
Famiglia
Domenico Consoli
Ha talora in D. il senso oggi diffuso di " comunità domestica " costituita dai coniugi e dai figli, ma anche da altri congiunti, tutti sottomessi all'autorità del ‛ pater familias [...] , quem dicunt pater familias, vel eius locumtenentem (Mn I V 5); onde, con amplificazione del concetto all'intero genere umano, Adamo appare come il maggiore padre di famiglia (Pd XXXII 136).
Per D., come del resto per Aristotele, i nuclei comunitari ...
Leggi Tutto
piato
Luigi Vanossi
Indica propriamente la contesa giudiziaria, la lite che si agita nei tribunali (cfr. infatti l'anonimo siciliano Disidero lo pome 12 " ché 'n tut〈 t >e parti il piato perderia [...] "). Col significato più generico di " litigio ", " baruffa ", ricorre in If XXX 147 riferito all'alterco sorto tra Sinone e Mastro Adamo: E fa ragion ch'io ti sia sempre allato, / se più avvien che fortuna t'accoglia / dove sien genti in simigliante ...
Leggi Tutto
Patriarca (Costantinopoli 758 circa - Scutari 829), fatto eleggere (806), benché laico, dall'imperatore Niceforo I; ebbe per questo l'opposizione degli Studiti, che perseguitò, rappacificandosi poi, specie [...] un monastero. Autore di opere teologiche e storiche (῾Ιστορία σύντομος o Breviarium Nicephori, dal 602 al 769; Χρονογραϕικὸν σύντομον, cronaca da Adamo all'829). Venerato come santo confessore dalla chiesa greca (2 giugno) e dalla latina (13 marzo). ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...