MASSALIANI (o messaliani; dall'aramaico mĕṣallīn "i preganti"; gr. εὐχῖται da εὐχή "preghiera" donde anche "euchiti")
Mario Niccoli
Settarî, detti così perché per essi la preghiera era il mezzo per eccellenza, [...] se non l'unico mezzo, per vincere il demonio, che è in ogni uomo a seguito del peccato di Adamo, e per porsi in comunione con Dio. In conseguenza di questa loro convinzione tenevano in poco o nessun conto l'organizzazione e la prassi ecclesiastica ...
Leggi Tutto
collo
Regione anatomica delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente cilindrica, presenta più o meno marcate, in rapporto [...] ’età, alla costituzione e allo stato di nutrizione, le protuberanze caratteristiche della cartilagine tiroide (pomo d’Adamo, nel maschio), della trachea e dei muscoli sternocleidomastoidei, che dalle apofisi mastoidi si portano in basso, convergendo ...
Leggi Tutto
croio
Lucia Onder
Dal provenzale croi (la voce ha riscontri anche in alcuni dialetti dell'Italia settentrionale; cfr. Parodi, Lingua 279), col valore di " non arrendevole " (Anonimo), " duro ", ricorre [...] in If XXX 102, detto de l'epa [" pancia ", " ventre "] croia (in rima con Troia e con noia) dell'idropico Mastro Adamo, gonfia e indurita come cuoio, tanto che, percossa, sonò come fosse un tamburo (v. 103). Meno probabile è in questo caso il valore ...
Leggi Tutto
idioma
Nel senso proprio di " linguaggio ", il termine ricorre due volte nel Paradiso.
Non presenta difficoltà il primo passo, dove si parla dell'idïoma / che prima i padri e le madri trastulla (XV 122), [...] carezzevole che i genitori usano con i neonati).
Per l'altro passo (nelle parole di Adamo: l'idïoma ch'usai e che fei, XXVI 114) e le questioni a esso connesse, v. ADAMO: Lingua. Per l'ydioma tripharium di cui si parla nel De vulg. Eloq., v. LINGUA ...
Leggi Tutto
HEYERDAHL, Hans Olaf
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato nel Dalarne in Svezia l'8 luglio 1857, morto a Cristiania il 10 ottobre 1913. Cominciò i suoi studî alla scuola pittorica di Morten Müller [...] in Cristiania e nel 1874 si recò all'Accademia di Monaco. Acquistò qualifica di colorista eccellente, come già dimostra Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso (1877). Il suo successivo lavoro Bambino morente del 1882 fu comprato dal governo francese. ...
Leggi Tutto
dirubare
Fernando Salsano
" Sottrarre qualcosa a qualcuno ": unica attestazione in Pg XXXIII 57 qual hai vista la pianta ch'è or due volte dirubata quivi. L'interpretazione del verso è tuttora controversa, [...] ma trova giusti consensi quella dei più antichi interpreti, che la pianta sia stata spogliata la prima volta da Adamo (XXXII 37 ss.), la seconda dal gigante (XXXII 157 ss.).
Per l'ipotesi che nella seconda spoliazione si debba riconoscere la ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] . Tornato in Inghilterra, coltivò per qualche tempo attivamente il proposito di comporre una tragedia sulla caduta di Adamo, di cui rimangono quattro abbozzi. Si dedicò intanto all'insegnamento cui attribuiva, secondo la tradizione umanistica, grande ...
Leggi Tutto
indurre (inducere)
Bruno Basile
Il comune significato di " consigliare ", " persuadere ", oltre che in Cv I IX 7, II VI 4 e VII 11 e 12, appare assai evidente in If XIII 51 mi fece / indurlo ad ovra [...] ch'a me stesso pesa, e XXX 89, nelle tardive recriminazioni di mastro Adamo, che i conti Guidi indussero a batter li fiorini, " feciongli battere fiorini sotto il conio del comune di Firenze, ch'erano buoni di peso ma non di lega " (Anonimo).
In due ...
Leggi Tutto
riarmare
Enrico Malato
In Pd XII 38 L'essercito di Cristo, che sì caro / costò a rïarmar, nel senso figurato di " rimettere in grado di difendersi " (con il sacrificio di Cristo e la redenzione dal [...] peccato originale) dalle insidie del demonio, contro le quali l'umanità era rimasta indifesa, ‛ disarmata ', dopo il peccato di Adamo e la perdita dello stato di grazia. ...
Leggi Tutto
cavallo
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, ma solo in Convivio e Inferno; un esempio in Fiore e uno in Detto.
Dei tre casi che compaiono in Inferno, due si riferiscono al c. di Troia, che fé la porta [...] onde / uscì de' Romani il gentil seme (XXVI 59), e al quale allude Mastro Adamo, rivolgendosi a Sinone: Ricorditi, spergiuro, del cavallo (XXX 118).
In If XXVI 36 si tratta invece dei c. del carro di Elia, i quali al cielo erti levorsi con una ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...