incarco
Ha lo stesso significato di ‛ carco ' (v.): " peso ", " soma ", " fardello ", in Pg XIII 138 lo 'ncarco di la giù mi pesa, usato per designare i massi da cui sono gravati i superbi, e XI 43 lo [...] 'ncarco / de la carne d'Adamo, cioè il corpo umano; così nella variante, in If XXX 12 (cfr. Petrocchi, ad l.).
Ha significato proprio di " peso ", ma in contesto metaforico, in Pd VIII 81 si ch'a sua barca /carcata più d'incarco non si pogna, dove l' ...
Leggi Tutto
Buffalmacco, Buonamico
Marta Ancona
, Pittore fiorentino, attivo agl'inizi del 1300 circa. Dall'attribuzione del Vasari a B. degli affreschi che si trovano nel Camposanto di Pisa e che rappresentano [...] una cosmografia teologica e le prime storie della Genesi dalla creazione di Adamo ed Eva fino al sacrificio di Noè, il Ferrazzi deriva la sua citazione, peraltro non pertinente, del detto affresco in relazione alla Commedia.
Il gruppo degli affreschi ...
Leggi Tutto
Dramma medievale di argomento religioso. Nato dal dramma liturgico, si sviluppò dal primo fiorire delle letterature nazionali fino all’epoca della Controriforma in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, [...] Germania. In Francia, il primo dramma (jeu ➔) in volgare noto è il Jeu d’Adam («Rappresentazione di Adamo»), in dialetto anglo-normanno, della 2ª metà del 12° sec., di argomento biblico, che rivela peraltro una tecnica già evoluta e staccata dal ...
Leggi Tutto
IBLĪS
Carlo Alfonso Nallino
. Nome proprio del diavolo (non epiteto come ashshaiṭān "il satana") nel Corano e quindi nell'islamismo; assai probabilmente corruzione del greco διάβολος. Le credenze musulmane [...] obbedire all'ordine dato da Dio di prostrarsi davanti ad Adamo appena questi fu creato) sono fondate su credenze e der Muselmänner, Francoforte sul M. 1845, pp. 20-34 (tentazione di Adamo): A. J. Wensick, art. Iblīs in Encyclopédie de l'Islam, ed ...
Leggi Tutto
incarnazione
Guy Dominique Sixdenier
Dal punto di vista della teologia cattolica l'i. è il mistero della persona di Gesù Cristo e della sua origine, cioè dell‛ avventura ' del Logos eterno, seconda [...] 6, dove fattore-fattura sono al loro giusto posto, ma dove l'ordine cui si allude è un po' diverso da quello primo Adamo-secondo Adamo.
Se il mistero dell'i. è inseparabile da quello della croce e della redenzione (cfr. Pd XIII 40-41; v. oltre), esso ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Jesi nel 1817. Venuto a Roma fanciullo, fu ammesso nell'Ospizio di S. Michele, dove studiò disegno sotto il pittore e incisore Francesco Giangiacomo. Questi, vedendo la passione dell'A. [...] per la plastica, lo fece accogliere nello studio di Adamo Tadolini. Le prime opere del giovane marchigiano furono ritratti, lodati per la vivacità e morbidezza dallo stesso Lorenzo Bartolini: ottimi il busto di Pellegrino Rossi, del principe e della ...
Leggi Tutto
quadra
Sinonimo di ‛ quadrante ' (v.), vale a dire " quarto di cerchio ". Ogni sei ore il sole muta quadra: cioè, percorso un quarto del suo giro (sei ore costituiscono appunto la quarta parte del giorno), [...] passa nella quadra successiva.
L'espressione ricorre in Pd XXVI 142, dove Adamo (v.) delimita il tempo trascorso nel Paradiso terrestre: da la prim'ora a quella che seconda, / come 'l sol muta quadra l'ora sesta. ...
Leggi Tutto
stupire
Ricorre solo in Pd XXVI 89 in tanto in quant'ella diceva, / stupendo, " essendo preso da stupore " (v:), " colmo di reverente stupore ". Il gerundio indica il religioso sgomento da cui è colto [...] D. nel sentir dire da Beatrice che l'anima apparsa loro è quella di Adamo. ...
Leggi Tutto
Pittore (Treviri 1790 - Colonia 1866). Formatosi a Treviri fu poi (1808-12) a Parigi, allievo di J.-L. David. Dopo un viaggio attraverso la Svizzera e l'Italia si stabilì a Roma (1816-22) dove, in contatto [...] con il gruppo dei Nazareni, abbandonò gli stilemi neoclassici (Adamo ed Eva dopo la cacciata dal paradiso, 1818, Colonia, Wallraf-Richartz Museum; Rebecca alla fonte, 1819, Berlino, Nationalgalerie) per dedicarsi al paesaggio (disegni e acquerelli a ...
Leggi Tutto
traverso
Andrea Mariani
Propriamente sostantivo (cfr. il latino transversus), usato di regola in locuzioni avverbiali, quali ‛ di traverso ', ‛ per traverso '. In Fiore CIII 13 è senza preposizione, [...] ma sempre con valore di avverbio.
" Per il verso della larghezza ", " per largo ", indica il senso in cui è presa una misura: mastro Adamo spiega a D. che l'ultima bolgia volge undici miglia, / e men d'un mezzo di traverso non ci ha (If XXX 87), ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...