• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [503]
Arti visive [336]
Religioni [163]
Storia [146]
Letteratura [96]
Archeologia [56]
Filosofia [52]
Architettura e urbanistica [51]
Temi generali [46]
Teatro [38]

PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAMELLARA VASSE, Pietro Eva Cecchinato PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi. La famiglia aveva [...] antiche origini transalpine: il capostipite del ramo italiano, Adamo Vassé, era sceso nella penisola nel 1265 al seguito di Carlo I d’Angiò, partecipando come capitano di cavalleria alla conquista del Regno di Sicilia. Il cognome Pietramellara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO, PIETRAMELLARA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro (2)
Mostra Tutti

vagheggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vagheggiare Alessandro Niccoli Come indirettamente conferma la sua presenza solo nel Purgatorio e nel Paradiso, è vocabolo proprio del lessico letterario, che esprime un amoroso anelito a contemplare [...] la cosa amata, ragguardare "), ma in entrambi gli esempi è possibile intuire una maggior pregnanza semantica: la contemplazione di Adamo non è solo atto affettivo, ma anche speculativo, e così pure il v. che i sapienti fanno di Beatrice conserva ... Leggi Tutto

ROLANDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO da Cremona Riccardo Parmeggiani ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare. Si può supporre che, analogamente [...] ad altri illustri filosofi (Gherardo, Prepositino, Moneta) e medici (Adamo) del XII secolo originari della stessa città, abbia maturato una prima formazione presso la locale scuola capitolare. Fu forse in quell’ambiente o a Bologna, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – EZZELINO III DA ROMANO – GIORDANO DI SASSONIA – TEODORO D’ANTIOCHIA – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO da Cremona (1)
Mostra Tutti

Palau, Bartolomé

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e scrittore spagnolo (n. Barbáguena, Teruel, 1525 circa). Compose Farsa llamada Salmantina (1552), di carattere realista; Farsa llamada Custodia del hombre (1547); una commedia allegorico-religiosa, [...] Victoria de Cristo (1569), in cui rappresentò le sei età del mondo dal peccato di Adamo al giorno del giudizio, e il primo dramma storico di argomento nazionale, Vida de santa Orosia (pubbl. 1637), in cui rappresentò la caduta dell'Impero visigotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ARABA

coniare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coniare Lucia Onder . Derivato da ‛ conio ' (v.), il verbo ha il significato di " batter moneta ", con riferimento all'uso di imprimervi l'impronta con il conio; in If XXX 111 è detto da Sinone, con [...] pungente sarcasmo, a proposito di maestro Adamo, confinato tra i falsari per la colpa più escplicitamente dichiarata al v. 115 tu falsasti il conio, ove il termine ha valore metonimico per " moneta " ... Leggi Tutto

Olivèrio, Alessandro

Enciclopedia on line

Pittore bergamasco (sec. 16º), operò a Venezia; se ne hanno notizie dal 1532 al 1544. Seguace di Palma, subì pure l'influsso di Gerolamo da Santacroce, di cui tradusse i lineari paesaggi in una visione [...] romantica e fantastica (Ritratto di gentiluomo, Dublino, National Gallery; Adamo ed Eva, Roma, Gall. Borghese; Adorazione dei pastori, Venezia, Gall. dell'Accademia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

BENEDETTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO V, papa Paolo Delogu Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] ad Amburgo e le desolazioni che avrebbero poi colpito quella terra fin quando le sue ossa non fossero state riportate a Roma (Adamo di Brema. p. 69; Tietmaro, p. 202). Ad Amburgo infatti morì, il 4 luglio di un anno imprecisato, "poco, dopo" l'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – ADAMO DI BREMA – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO V, papa (4)
Mostra Tutti

IOIDE, Osso

Enciclopedia Italiana (1933)

IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein) Giulio Chiarugi Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al [...] disotto della mandibola, a breve distanza dalla laringe (pomo di Adamo). Risulta d'una parte centrale, corpo, e di quattro prolungamenti, due per lato, le piccole e le grandi corna, che sono congiunte al corpo da cartilagini, con esso si saldano a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOIDE, Osso (1)
Mostra Tutti

GIULIO di Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO di Costantino Dario Busolini di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] codice alle biblioteche degli eruditi locali. Nel XIX secolo il manoscritto capitò in quella del Vermiglioli, da cui lo trasse Adamo Rossi che ne curò la prima edizione, non integrale (Ricordi di Giulio di Costantino, Perugia 1868), seguita da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVO, Andrea (Andrea de Corona) Paolo Veneziani Tipografo e incisore di caratteri, era originario di Kronstadt - Corona - in Transilvania (oggi Brassov in Romania). Il suo nome appare per la prima volta [...] testo, di disegno alquanto ornato, l'altro più grande destinato ai titoli, in seguito ancora usato in svariate edizioni dal solo Adamo di Rotwill. Non è peraltro escluso che il C. abbia continuato la sua collaborazione con il socio anche dopo il 1476 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 176
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali