• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [503]
Arti visive [336]
Religioni [163]
Storia [146]
Letteratura [96]
Archeologia [56]
Filosofia [52]
Architettura e urbanistica [51]
Temi generali [46]
Teatro [38]

Ruina, Gaspare, detto Gasparo da Corte

Enciclopedia on line

Architetto e incisore in legno (sec. 16º). Svolse la sua attività a Ferrara e a Venezia al servizio della Repubblica. Gli viene attribuito il palazzo Postaccia a Ferrara. Fra le sue incisioni ricordiamo [...] la Creazione di Adamo da Michelangelo e una serie di illustrazioni con soggetti storico-mitologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREAZIONE DI ADAMO – FERRARA – VENEZIA

Anna, santa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anna, santa , Nell'Empireo (Pd XXXII 133-135), contempla sua figlia Maria con atteggiamento così lieto e compiaciuto (tanto contenta), da non distogliere lo sguardo da lei pur continuando a cantare. [...] Anna è variante di Adamo in Cv II VI 2 (vedi Busnelli-Vandelli I 133-134, e Quaglio, ibid. 2a ediz., 478). ... Leggi Tutto

VIGANÒ, Renata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIGANÒ, Renata Giuliano Manacorda Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò nel finale del [...] suo romanzo Adamo secondo (1952). Di famiglia borghese decaduta per dissesti economici, la V. fu interprete fra i più veri del mondo contadino emiliano e della sua lotta antifascista e nella Resistenza. Seguì il marito comandante di formazioni ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – DELTA DEL PO – BOLOGNA – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGANÒ, Renata (2)
Mostra Tutti

transmutanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

transmutanza Alessandro Niccoli E sinonimo di ‛ transmutazione ' nel significato di " mutamento ", e ricorre solo nella confutazione della tesi secondo la quale da padre vile non può discendere figlio [...] nobile. Infatti, se l'uomo nasce sempre uguale a quello che è stato suo padre, quale fu lo primo generante, cioè Adamo, conviene essere tutta l'umana generazione, ché da lui a li moderni non si puote trovare... alcuna transmutanza (Cv IV XV 3); ma, ... Leggi Tutto

El

Enciclopedia Dantesca (1970)

El Angelo Penna A parte alcune variazioni secondarie, dovute all'indole delle singole lingue o delle differenti flessioni grammaticali, è vocabolo comune a tutte le lingue semitiche, ebraico compreso, [...] Ivi, parafrasando un famoso detto di Orazio (Ars poet. 60-62) sulla continua evoluzione di una lingua, D. fa dichiarare ad Adamo una sostituzione di termini per indicare Dio: durante la vita del primo uomo questi era chiamato I, solo dopo la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – MEDIOEVO – EBRAICO – JAHVÉ – ADAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El (1)
Mostra Tutti

Piètro da Barsegapè

Enciclopedia on line

Rimatore (sec. 13º), autore di un Sermone di 2440 versi, forse destinato alla recitazione, finito di comporre nel 1274; vi si narrano senza alcuna originalità, sulla falsariga delle fonti bibliche, la [...] creazione del mondo, le vicende di Adamo ed Eva, la vita di Gesù Cristo fino alla passione e morte, il giudizio finale, ma ha interesse per la storia del dialetto milanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESÙ CRISTO – ADAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro da Barsegapè (1)
Mostra Tutti

scommessa, argomento della

Dizionario di filosofia (2009)

scommessa, argomento della Argomentazione avanzata da Pascal nei Pensieri (➔), dove il filosofo denuncia l’insufficienza delle tradizionali prove di Dio di impianto metafisico (543) e constata l’insufficienza [...] della ragione umana, dopo la caduta di Adamo, e il fatto che gli argomenti tradizionalmente proposti si riferiscono alla dimostrazione dell’esistenza del «dio dei filosofi» (come scrive nel Memoriale) identificato con la «verità prima», o con un dio ... Leggi Tutto

Levý, Václav

Enciclopedia on line

Scultore (Nebřežiný, Boemia, 1820 - Praga 1870). Studiò a Praga, a Monaco (1845-48) e a Roma (1854-66). Partito da una maniera romantica, con echi d'arte popolare e rococò, si fece in seguito più classicheggiante [...] (gruppo di Adamo ed Eva) e purista (Madonne, S. Giacomo, ecc.). Il suo insegnamento ebbe largo seguito fra i giovani scultori cechi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ – BOEMIA – PRAGA – ROMA

BRANDT, Józef

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore polacco, nato l'11 febbraio 1841 a Szczebrzeszyn, morto il 12 giugno 1915 a Radom. Nel 1862 si recò a Monaco di Baviera, dove lavorò sotto la direzione dei fratelli Francesco, Adamo e Carlo von [...] Piloty, e dove nel 1867 aprì il proprio studio. Il B. fu soprattutto un pittore di battaglie e trasse i proprî temi dalla storia polacca del secolo XVII. Per un certo tempo dipinse anche soggetti della ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UNGHERESE – CRACOVIA – BERLINO – POLACCO

face

Enciclopedia Dantesca (1970)

face [plur. face] Fernando Salsano Significa " fiaccola ", " lume ". È presente due volte, con valore metaforico; in Pd XXVII 10 Dinanzi a li occhi miei le quattro face / stavano accese, si riferisce [...] ai beati - Pietro, Giacomo, Giovanni, Adamo - e ne significa lo splendore della beatitudine; il plurale in -e non è provocato dalla rima, ma è forma antica, dalla -es latina, che ricorre anche fuori rima e in prosa. In Pd XXXIII 10 Qui se' a noi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 176
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali