Architetto e incisore in legno (sec. 16º). Svolse la sua attività a Ferrara e a Venezia al servizio della Repubblica. Gli viene attribuito il palazzo Postaccia a Ferrara. Fra le sue incisioni ricordiamo [...] la Creazione di Adamo da Michelangelo e una serie di illustrazioni con soggetti storico-mitologici. ...
Leggi Tutto
Anna, santa
, Nell'Empireo (Pd XXXII 133-135), contempla sua figlia Maria con atteggiamento così lieto e compiaciuto (tanto contenta), da non distogliere lo sguardo da lei pur continuando a cantare. [...] Anna è variante di Adamo in Cv II VI 2 (vedi Busnelli-Vandelli I 133-134, e Quaglio, ibid. 2a ediz., 478). ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Giuliano Manacorda
Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò nel finale del [...] suo romanzo Adamo secondo (1952). Di famiglia borghese decaduta per dissesti economici, la V. fu interprete fra i più veri del mondo contadino emiliano e della sua lotta antifascista e nella Resistenza. Seguì il marito comandante di formazioni ...
Leggi Tutto
transmutanza
Alessandro Niccoli
E sinonimo di ‛ transmutazione ' nel significato di " mutamento ", e ricorre solo nella confutazione della tesi secondo la quale da padre vile non può discendere figlio [...] nobile.
Infatti, se l'uomo nasce sempre uguale a quello che è stato suo padre, quale fu lo primo generante, cioè Adamo, conviene essere tutta l'umana generazione, ché da lui a li moderni non si puote trovare... alcuna transmutanza (Cv IV XV 3); ma, ...
Leggi Tutto
El
Angelo Penna
A parte alcune variazioni secondarie, dovute all'indole delle singole lingue o delle differenti flessioni grammaticali, è vocabolo comune a tutte le lingue semitiche, ebraico compreso, [...] Ivi, parafrasando un famoso detto di Orazio (Ars poet. 60-62) sulla continua evoluzione di una lingua, D. fa dichiarare ad Adamo una sostituzione di termini per indicare Dio: durante la vita del primo uomo questi era chiamato I, solo dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Rimatore (sec. 13º), autore di un Sermone di 2440 versi, forse destinato alla recitazione, finito di comporre nel 1274; vi si narrano senza alcuna originalità, sulla falsariga delle fonti bibliche, la [...] creazione del mondo, le vicende di Adamo ed Eva, la vita di Gesù Cristo fino alla passione e morte, il giudizio finale, ma ha interesse per la storia del dialetto milanese. ...
Leggi Tutto
scommessa, argomento della
Argomentazione avanzata da Pascal nei Pensieri (➔), dove il filosofo denuncia l’insufficienza delle tradizionali prove di Dio di impianto metafisico (543) e constata l’insufficienza [...] della ragione umana, dopo la caduta di Adamo, e il fatto che gli argomenti tradizionalmente proposti si riferiscono alla dimostrazione dell’esistenza del «dio dei filosofi» (come scrive nel Memoriale) identificato con la «verità prima», o con un dio ...
Leggi Tutto
Scultore (Nebřežiný, Boemia, 1820 - Praga 1870). Studiò a Praga, a Monaco (1845-48) e a Roma (1854-66). Partito da una maniera romantica, con echi d'arte popolare e rococò, si fece in seguito più classicheggiante [...] (gruppo di Adamo ed Eva) e purista (Madonne, S. Giacomo, ecc.). Il suo insegnamento ebbe largo seguito fra i giovani scultori cechi. ...
Leggi Tutto
Pittore polacco, nato l'11 febbraio 1841 a Szczebrzeszyn, morto il 12 giugno 1915 a Radom. Nel 1862 si recò a Monaco di Baviera, dove lavorò sotto la direzione dei fratelli Francesco, Adamo e Carlo von [...] Piloty, e dove nel 1867 aprì il proprio studio. Il B. fu soprattutto un pittore di battaglie e trasse i proprî temi dalla storia polacca del secolo XVII. Per un certo tempo dipinse anche soggetti della ...
Leggi Tutto
face [plur. face]
Fernando Salsano
Significa " fiaccola ", " lume ". È presente due volte, con valore metaforico; in Pd XXVII 10 Dinanzi a li occhi miei le quattro face / stavano accese, si riferisce [...] ai beati - Pietro, Giacomo, Giovanni, Adamo - e ne significa lo splendore della beatitudine; il plurale in -e non è provocato dalla rima, ma è forma antica, dalla -es latina, che ricorre anche fuori rima e in prosa. In Pd XXXIII 10 Qui se' a noi ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...