Scrittore italiano (Salerno 1904 - Roma 1990). Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (1929, rielaborati, più tardi, e raccolti con altri nuovi, in Poesie a ritroso, 1962); seguirono un romanzo, [...] Adamo (1931), e due raccolte di racconti, Bugie (1932), Distacco (1934), di delicata sensibilità e di gusto già quasi neorealista. Dalla polemica sul neorealismo e sul contenutismo si svolse poi la sua attività critica, che innesta sul tronco dello ...
Leggi Tutto
Storico, scienziato e giurista musulmano di origine persiana (9º sec. d. C.). Delle sue opere, scritte tutte in arabo, ci rimane il Kitāb al-akhbār aṭṭiwāl ("Libro delle narrazioni lunghe"), storia universale [...] da Adamo all'842 d. C., nonché frammenti di un libro sulle piante. ...
Leggi Tutto
Storico goto (sec. 6º), di cultura latina; ritiratosi a Bisanzio, dopo la rovina in Italia dei Goti, vi compose il De summa temporum vel origine actibusque gentis Romanorum, compilazione di storia universale [...] (da Adamo al 551 d. C.), soffusa da un'ammirazione sincera per la romanità, e il De origine actibusque Getarum o Getica, riassunto della perduta storia dei Goti di Cassiodoro, che è utile fonte per la storia dei Goti, di stile prolisso e ricercato, ...
Leggi Tutto
Figlio (Frauenthal, Stiria, 1906 - Vaduz 1989) del principe Aloys e di Elisabetta Amalia, arciduchessa d'Austria, succedette al principe Francesco di Paola nel 1938. Nel 1984 aveva ceduto il potere esecutivo [...] al figlio Giovanni Adamo. ...
Leggi Tutto
crepare
Bruna Cordati Martinelli
Ricorre in If XXX 121 " E te sia rea la sete onde ti crepa ", / disse 'l Greco, " la lingua... "; è un momento del piato tra Sinone e Maestro Adamo, e questa lingua [...] che " si screpola " per la sete è uno dei tristi rinfacci delle proprie sofferenze che i due dannati si rimandano l'un l'altro; bene ha rilevato il Contini, nella sua analisi di questo canto, sia l'accensione ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] in provincia di Pisa, trascorse l’infanzia nella casa dei nonni materni, vicina al bar del padre, e frequentò le scuole elementari e medie. Carlo Collodi, Jonathan Swift e Miguel de Cervantes furono gli ...
Leggi Tutto
interdetto
Come sostantivo è adoperato una sola volta: Pg XXXIII 71 la giustizia di Dio, ne l'interdetto, / conosceresti. I. è decreto dell'autorità pubblica o religiosa; qui " divieto ", " proibizione [...] " di Dio ad Adamo ed Eva di accedere all'albero del bene e del male.
Questo divieto, in quanto riferito a cosa (la ‛ pianta ') che appartiene solo a Dio, che solo a l'uso suo la creò santa (v. 60), è considerato come un atto della giustizia di Dio, ...
Leggi Tutto
idropesi
Luciano Graziuso
È la malattia (" idropisia ") causata da accumulo di liquido sieroso, che gonfia a dismisura il corpo umano. Ricorre in If XXX 52, e indica la pena cui è soggetto maestro Adamo, [...] falsario di moneta.
La parola è ossitona, giacché, come dice il Migliorini, " la regola che prescriveva di accentare sull'ultima tutti i nomi ‛ barbari ', principalmente quelli ebraici (lacob, Esau, Satanas) ...
Leggi Tutto
GARCZYŃSKI, Stefan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato il 13 novembre 1805 a Kosmów presso Kalisz, morto il 20 settembre 1833 ad Avignone. Frequentò dal 1825 al 1829 l'università di Berlino e vi conobbe [...] Adamo Mickiewicz che sino alla morte gli rimase amicissimo.
Nel 1831 prese parte alla rivoluzione polacca e dopo la vittoria dei Russi emigrò all'estero: prima in Germania e poi in Francia. G. deve la sua fama in buona parte al Mickiewicz che ne ...
Leggi Tutto
falsare
Guido Favati
In senso proprio equivale a " falsificare ", " adulterare ", con particolare riferimento alla lega metallica delle monete: Capocchio si definisce uno che falsai li metalli con l'alchìmia [...] (If XXIX 137); maestro Adamo dichiara di essere stato condannato al rogo perché falsai / la lega suggellata del Batista (XXX 73), delitto che poco dopo gli rinfaccerà Sinone: S'io dissi falso, e tu falsasti il conio (v. 115).
In Pg XXIX 44 il verbo ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...