STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] sei fratelli. La famiglia della madre apparteneva al notabilato locale, ma Stigliani non crebbe in condizioni agiate. Circolante tra gli avversari, ma mai verificata, la voce secondo la quale il padre ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] cinque lastre, fornendo in questo modo un termine ante quem per la loro datazione: il Cristo e l’adultera (L’opera incisa di Adamo e Diana Scultori, 1991, pp. 197-199), il Banchetto di Amore e Psiche (ibid., pp. 201-204; Pagani, 1992, pp. 82 s.), e ...
Leggi Tutto
parente
Bruna Cordati Martinelli
Il significato di questo termine oscilla in D. tra quello etimologico di " genitore " e quello più lato di " persona della stessa famiglia ".
L'espressione primo parente [...] il parente, Enea (II 13); li parenti miei [di Virgilio] furon lombardi, I 68; III 103. Così anche in Pd VII 148 (li primi parenti, Adamo ed Eva), e XXXII 78.
In Cv I IV 10 quando [l'uomo] è maculato d'infamia di parenti, si allude a " persone della ...
Leggi Tutto
pugno [plur. pugna]
Lucia Onder
Il termine è presente tre volte, sempre nell'Inferno: è la mano chiusa dal falso Sinon greco da Troia per vibrare un colpo a mastro Adamo (XXX 102), o la mano degli avari [...] che risorgeranno dal sepolcro col pugno chiuso (VII 57) ad attestare il loro vizio di raccogliere e conservare tutto per sé.
Al plurale, pugna (in rima con agugna e pugna, verbo) indica le mani contratte ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] agli inferi (come si canta anche nel mattutino del sabato santo) e, dopo avere infranto le porte dell'ade, liberò le anime di Adamo ed Eva, di Mosè e Noè, dei re Davide e Salomone e del più grande dei profeti, Giovanni Battista, il suo precursore ...
Leggi Tutto
fiorino
Federigo Melis
Il termine appare in If XXX 89 Io son per lor tra sì fatta famiglia; / e' m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia, nel duro atto di accusa di maestro [...] falsificazione della moneta, soprattutto con intromissione di lega, era fra i delitti più rilevanti, tanto da portare al rogo Mastro Adamo da Brescia (tra le identificazioni del luogo di origine di lui, con la città lombarda o con Brest, si potrebbe ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, matematico e sinologo (Pittem, Courtrai, 1623 - Pechino 1688). Inviato in Cina (1659), vi lavorò per quasi trent'anni segnalandosi non solo nelle scienze esatte (dapprima compagno, [...] poi successore di p. Adamo Schall nel Tribunale delle matematiche), ma anche per il suo sostenere e propagare la fede cristiana. Acquistato enorme credito presso l'imperatore Kangxi, pubblicò varî scritti scientifici, soprattutto astronomici, e un ...
Leggi Tutto
Prima forma della teoria del poligenismo: il termine fu usato da I. La Peyrère (1655) che riteneva di poter inferire dalla Bibbia l’esistenza simultanea di molte coppie umane prima della creazione di Adamo. ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] a Parigi, ove conobbe personalmente Alessandro di Hales e ascoltò una disputa di Guglielmo d'Alvernia. Non sappiamo se conseguì a Oxford o a Parigi il grado di magister artium, né in quale delle due università ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti e G. Otranto, Bari 1980, pp. 207-253; B. Bagatti, L'iconografia della tentazione di Adamo ed Eva, Liber annuus 31, 1981, pp. 217-230; R.M. Grant, The description of Paul in the Acts of Paul and Thecla ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...