Nella teologia cattolica, lo stato dell’anima esente da peccato. Si parla di i. originale per indicare lo stato in cui furono creati Adamo ed Eva; di questa i. fu dotata Maria Vergine e, a diverso titolo, [...] l’umanità di Cristo; i. battesimale è quella acquisita per l’azione sacramentale del battesimo ...
Leggi Tutto
(ebr. Līlīt) Demone femminile, menzionato nell’Antico Testamento e più ampiamente trattato dalla letteratura ebraica post-biblica. Miticamente è la prima moglie di Adamo, genitrice di demoni, simbolo [...] dell’erotismo non procreativo; come tale seduce gli uomini e insidia i bambini. È identica al demone femminile babilonese e assiro Lilītu, dal bell’aspetto, incarnazione della lascivia.
Con il nome di ...
Leggi Tutto
rinfacciare
Ricorre una volta sola, in If XXX 126 s'i' ho sete e umor mi rinfarcia, " mi riempie " (parla l'idropico mastro Adamo, cui l'acqua marcia / 'l ventre innanzi li occhi... assiepa, vv. 122-123). [...] " Il brutto rinfarcia... non può essere davvero da *farcitare, e credo appartenga a Dante in proprio; lo spiegano però i paralleli scherma schermisce ecc., falla fallisce... sebbene questi non siano perfettamente ...
Leggi Tutto
cinquemilia
. Il termine ricorre in Pg XXXIII 62 Per morder quella [il frutto dell'albero proibito], in pena e in disio / cinquemilia anni e più l'anima prima [Adamo] / bramò colui che 'l morso in sé [...] sulla base di Eusebio, in Hist. I I " Sunt autem ab Adam primo homine usque ad Ninum... quando natus est Abraham, anni 3184... a anni 2015 ". I quattromilia trecento e due anni trascorsi da Adamo nel Limbo (Pd XXVI 119) D. poteva calcolarli sottraendo ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] agli onori d'una trattazione sistematica, durante poco più d'un secolo, fra i primi del Seicento e l'età dei fisiocratici e di Adamo Smith. E anche per questo periodo non si può forse parlare d'un sistema organico di dottrine, d' una vera e propria ...
Leggi Tutto
prole
Per " discendenza ", " stirpe ", in Pd VII 27 Per non soffrire a la virtù che vole / freno a suo prode, quell'uom che non nacque [Adamo], / dannando sé, dannò tutta sua prole, " dannò tutta la [...] sua schiatta che dovea descendere di lui " (Buti) ...
Leggi Tutto
TOMMASO di York
Delio Cantimori
Francescano inglese, rappresentante della corrente francescano-agostiniana a Oxford intorno alla metà del sec. XIII, scolaro e terzo successore di Adamo di Marsh; ebbe [...] il titolo di magister a Oxford nel 1253, morì nel 1260.
La sua opera principale, ancora inedita, è la grande Metaphysica, in sei libri (su base aristotelica, secondo l'interpretazione di Averroè): il primo ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] Geronima, Maria (un Carlo probabilmente era morto bambino), crescesse sotto la tutela del nonno materno, il potente banchiere Adamo Centurione, anche se tutti continuarono ad abitare nella splendida villa di Fassolo accanto al principe. Pare che il D ...
Leggi Tutto
Cognome attribuito a una famiglia di incisori del sec. 16º: Giovanni Battista Mantovano (Mantova 1503 - ivi 1575), che fu anche abile nella decorazione a stucco, e i suoi figli Adamo Mantovano (Mantova [...] Romano; la padronanza tecnica del bulino, memore della lezione di Marcantonio Raimondi, li portò ad eseguire eccellenti incisioni di traduzione. Adamo e Diana operarono a Roma, dopo il 1570, in contatto più immediato con l'opera di Raffaello e di ...
Leggi Tutto
marcio
Soltanto in If XXX 122 l'acqua marcia / che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa, nella descrizione che Sinone fa di Maestro Adamo.
L'umore corrotto che riempie la pancia dell'idropico corrisponde [...] alle conoscenze del tempo, come ha dimostrato il Contini (in Lett. dant. 62), citando da Bartolomeo Anglico De Proprietatibus rerum VII " febris putrida... malicia anhelitus ", ecc. A Bartolomeo aveva ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...