Sotto questo nome vanno comunemente tre opere: una breve cronaca da Adamo alla caduta di Costantinopoli; una lista degli uffici del palazzo imperiale e di Santa Sofia; un trattato sulle antichità di Costantinopoli [...] intitolato Patria (Πάτρια). Ma la cronaca è scarna compilazione d'un anonimo; anonimo o con la sola designazione di carica (curopalate) è il De officiis di circa la metà del sec. XIV. Solo in una classe ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] ) e 5, IV XXI 6 (due volte); il " provenzale ", cioè la lingua d'oco (Cv I X 11 e Vn XXV 4); la lingua di Adamo (Pd XXVI 124), parlata dai posteri sino alla confusione babelica a cui sembra riportare il clima di diverse lingue dell'Inferno (If III 25 ...
Leggi Tutto
omore
È usato nel senso proprio di " liquido " contenuto nell'organismo; ma si tratta di o. malsano, come quello che rinfarcia maestro Adamo (If XXX 126), prodotto dall'idropisia che (v. 53) gli dispaia [...] 'ipotesi di L. Giuffré [D. e le scienze mediche, Bologna 1924, 25-26] ripresa da G. Santangelo [Motivi del canto di maestro Adamo, in Saggi e ricerche in memoria di E. Li Gotti, III, Palermo 1961, 7-8], secondo cui o. varrebbe qui " sangue "). Oppure ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Taio, Trento, 1640 circa). Studiò a Salisburgo. Sue opere si trovano a Taio, a Innsbruck (Ferdinandeum), nel duomo (gruppo di Adamo ed Eva sull'altare della cappella del Crocifisso) e nel [...] Museo civico di Trento ...
Leggi Tutto
Guelfi di parte bianca (sec. 13º), fratelli di Aghinolfo II; avendo falsato il fiorino d'oro di Firenze, servendosi del famoso mastro Adamo di Brescia, furono condannati (1281), ma successivamente perdonati. [...] Li ricorda Dante (Inf. XXX, 77). Guido fu podestà di Siena (1283) e di Todi (1288) ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Roma il 22 ottobre 1849, morto ivi il 18 aprile 1918. Studiò all'Accademia di S. Luca e, avendo attitudine alla pittura, frequentò per varî anni lo [...] studio del Fracassini. Ma la tradizione familiare (era nipote di Adamo T. e figlio di Scipione, anch'egli scultore) presto lo indirizzò completamente alla scultura. I suoi lavori giovanili: Cleopatra davanti a Cesare Augusto (Londra), Giuditta e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] una nota informativa di polizia del novembre 1634 tra i frequentatori abituali dell'ambasciatore spagnolo (insieme, tra gli altri, con Adamo e Luigi Centurione, con diversi Spinola e con i monsignori Doria e Sauli).
Nel 1635 il L., insieme con altri ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] era utilizzato dalla Repubblica di Genova in vari negozi presso la corte papale, dove fu nominato, nel 1587, visitatore dello Stato pontificio e poi prefetto dell'Abbondanza, affrontando in tal veste la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ingannato in me medesimo che mi pareva meritarlo" -, nonostante che prima della partenza il potente ed esperto nonno materno, Adamo Centurione, l'avesse apertamente dissuaso.
Vi era stato anche chi aveva, forse in questa occasione, redatto il già ...
Leggi Tutto
Gioacchino (Ioacchino)
Gian Roberto Sarolli
Primo marito di s. Anna, dalla quale ebbe la Vergine Maria. D. lo menziona in Cv II V 2 Maria Vergine, femmina veramente e figlia di loacchino e d'Adamo, in [...] cui essa va integrata con il cap. V della Genesi che si apre con la genealogia di Adamo: " Hic est liber generationis Adam ".
Nel menzionare dunque G. e Adamo in coppia, D. sembra suggerire due conclusioni: la prima che risale a s. Paolo, e cioè il ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...