(o adamiani) Nome di varie sette cristiane, fra cui quella segnalata da Epifanio di Salamina e da altri eresiologi del 4° secolo. Gli adepti si sarebbero riuniti nudi, come Adamo nel Paradiso terrestre, [...] al quale paragonavano la loro Chiesa ...
Leggi Tutto
Se 'l primo omo si fosse difeso
Sonetto di argomento religioso (se Adamo non avesse peccato, Cristo probabilmente non sarebbe disceso in terra) trasmessoci come risposta dantesca a una rima di Giovanni [...] Quirini dai codici Canoniciano ital. 111 di Oxford e Ambrosiano O 63 sup., e assegnato a D. da altri codici (v. per es. il Trivulziano 958), ma d'incerto autore.
Bibl. - M. Barbi-V. Pernicone, Sulla corrispondenza ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] elementari, ricevette i primi insegnamenti artistici nell'istituto d'arte "A. Passaglia" di Lucca, che frequentò dall'83 all'87 sotto la guida di L. Norfini e M. Marcucci. Per la particolare propensione ...
Leggi Tutto
undici
Maria Adelaide Caponigro
Compare in If XXX 86, nelle parole di Mastro Adamo contro i conti di Romena: S'io fossi pur di tanto ancor leggero / chi' potessi in cent'anni andare un'oncia, / io sarei [...] messo già per lo sentiero, / cercando lui tra questa gente sconcia, / con tutto ch'ella volge undici miglia, a designare la circonferenza della bolgia dove sono puniti i falsari (ma la misura, ovviamente, ...
Leggi Tutto
MONICO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
– Nacque il 24 dic. 1769 a Riese (Treviso) da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo una prima formazione umanistica, acquisita presso la vicina Altivole, passò al [...] seminario di Treviso, ove abbracciò il sacerdozio e, all’età di ventidue anni, divenne insegnante di filosofia e teologia dogmatica. Tuttavia non abbandonò la letteratura, suo principale interesse, coltivando ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] di Torino nel 1925. Fin dagli anni della giovinezza strinse amicizia con artisti come F. Casorati, L. Chessa ed E. Paolucci, e con gli architetti G. Pagano, U. Cuzzi, D. Morelli, M. Passanti, M. Dezzutti ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] nel seminario di Treviso, dove si mise in luce ancor prima di ottenere l’ordinazione sacerdotale, incaricato già nel 1791 dell’insegnamento di retorica, cui unì, negli stessi anni, quelli di storia universale ...
Leggi Tutto
Nel racconto biblico di Genesi 2-5, la prima donna, progenitrice del genere umano. Dio creò E. con una costola di Adamo, perché fosse sua compagna. Ingannata dal serpente, E. mangiò e indusse Adamo a mangiare [...] il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male, proibito da Dio; a seguito di questa colpa, fu espulsa con Adamo dal giardino dell'Eden e punita con i dolori del parto. E. ebbe come figli Caino, Abele e Set. La letteratura cristiana ...
Leggi Tutto
coverta
Amedeo Quondam
In Pd XXVI 101 vale " involucro luminoso ", attraverso cui l'anima di Adamo fa trasparer... / quant'ella a compiacermi venia gaia; l'uso di c. in questo luogo va posto in stretta [...] correlazione col primo termine della similitudine dantesca iniziata al v. 97, l'animal coverto che broglia. In Fiore XC 4 E' sì vanno lodando la poverta, / e le ricchezze pescan co' tramagli, / ed ivi ...
Leggi Tutto
Musicista (Gravedona 1623 - ivi 1700). Organista e compositore, scrisse molta musica sacra e gli oratorî L'Adamo (1663) e Dina rapita (1668). ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...