(ebr. Qayin, gr. Kάιν, lat. Cain) Nella Bibbia, figlio primogenito di Adamo ed Eva, protagonista del noto episodio del Genesi (4, 1-17). Invidioso della predilezione da Dio mostrata per il fratello Abele, [...] più mite e generoso nell’offerta sacrificale, l’uccise. Maledetto da Dio, che gli predisse la sterilità della terra bagnata di sangue fraterno, fuggì nella regione di Nod, perseguitato dal rimorso e marchiato ...
Leggi Tutto
infermità (infermitade; infertade)
Napoleone Eugenio Adamo
Nel senso generico di " malattia " fisica (che talvolta può riflettersi anche nella mente, provocandone l'infertade: Cv IV XV 17), in Vn XXIII [...] 1 in alcuna parte de la mia persona mi giunse una dolorosa infermitade, onde io... soffersi... amarissima pena (cfr. Anche i §§ 11 e 16); Cv III IX 13 (due volte), IV XXIII 8. Altrove si parla di infertade ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] fu probabilmente tal Bernardo Coradin qualificato come "fachin" nel documento di morte del 4 ag. 1687 (Callegari, 1936, p. 253). Scarse sono le notizie relative alla formazione e alla prima attività di ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Maria (Antonio, Giovanni Antonio Maria) detto "il monchino dai paesi" perché dipingeva con la sinistra (Crespi, 1769) nacque a Bologna intorno al 1606, se aveva 78 anni al momento della morte; divenne ...
Leggi Tutto
quattromilia
. Ricorre in Pd XXVI 119, dove Adamo indica il tempo da lui trascorso nel Limbo: quattromilia trecento e due volumi / di sol [cioè più di q. anni] desiderai questo concilio di beati, il [...] trascorsi sulla terra (cfr. vv. 121-123), si deduce che " dalla creazione di Adamo alla morte di Cristo passarono... 5232 anni; e poiché dalla morte di Cristo alla visione dantesca sono corsi 1266 anni, in tutto sono anni 6498 " (Scartazzini-Vandelli ...
Leggi Tutto
(ebr. Shēt) Nella Bibbia, terzo figlio di Adamo ed Eva, nato dopo l’uccisione di Abele. Fu padre di Enos e capostipite dei patriarchi antidiluviani, detti appunto Setiti. La lista di questi presenta molti [...] nomi comuni a un’altra lista di patriarchi, discendenti di Caino, per cui è stato supposto che in origine si trattasse di un’unica lista, entrata in seguito nella Bibbia in due diverse redazioni, una sacerdotale ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] F. in difesa dell'eredità riformatrice, dal Saggio di un elogio storico di Americo Vespucci, redatto in collaborazione con il fratello Adamo tra il 1786 e il 1788 e presentato all'Accademia Etrusca di Cortona nel giugno di quell'anno, alla Lettera ad ...
Leggi Tutto
brogliare
Lucia Onder
Per esprimere la beatitudine di Adamo, che si manifesta per la coverta, attraverso la fascia luminosa che lo cinge, in Pd XXVI 97 D. ricorre alla similitudine di un animale che [...] coverto broglia [" si dimena ", " si agita "; in rima con voglia e 'nvoglia], / sì che l'affetto convien che si paia per lo seguir che face a lui la 'nvoglia, per i movimenti del drappo che lo copre.
Il ...
Leggi Tutto
indulgere [pass. rem. III singol. indulse]
Napoleone Eugenio Adamo
Latinismo, adoperato due volte nel Paradiso. Col significato di " perdonare ", proprio del latino indulgere (" idest remitto ", Benvenuto; [...] Vellutello, Daniello, Cesari, Tommaseo, Del Lungo, Rossi, ecc.), in Pd IX 34 lietamente a me medesma indulgo / la cagion di mia sorte: è Cunizza da Romano che si dichiara completamente paga del grado de ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...