Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] della caduta originaria che sta alla base del sistema di Ugo diSanVittore non è ignota all'imperatore. Egli anzi, 1995, pp. 225-285.
L. Gatto, Federico II nella Cronaca di Salimbene De Adam, ibid., pp. 507-538.
F. Sanguineti, Federico II o dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] le loro vittorie. Ugualmente diSan Germano, notaio, autore di una doppia Chronica (se non duplice versione didi apertura di questa epoca e, insieme, di saldatura con la precedente, è certamente la Cronica di Salimbene de Adam (1221-dopo il 1288), di ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] di Pietro da Eboli, il Regimen iter agentium vel peregrinantium diAdamo da Cremona, l'opera di medicina di Teodoro di "Jordanus de Calabria" è citato da Riccardo diSan Germano come castellano di Montecassino nel 1239 (Kantorowicz, 1988, p. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] città-campo diVittoria, presso Parma, edificata nel 1247 con la dedicazione a S. Vittore e in -215.
C. D'Adamo, Verifica su una tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: Santa Maria di Fontelaurato, San Martino di Canale, Santa Maria della ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...