APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] pensiero medievale. Scrive infatti Ugo da SanVittore, ricalcando in parte il citato brano di s. Agostino: "Praeter haec il ruolo principale spetta ai racconti adamitici: il Combattimento diAdamo (o Libro diAdamo etiopico), datato tra il sec. 5° e ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di bottega, si trova nella prepositurale di S. Vittore .B. Sannazzaro, Nuovi documenti per San Maurizio al Monastero Maggiore, in Civiltà di Caravaggio. I, Opere (catal. Roma, 2011-12), a cura di R. Vodret Adamo, Milano 2011b, pp. 102-105; Gli occhi di ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] eccellenza (Pd XXVII 26), Adamo fu cacciato dal Paradiso terrestre: l'uomo infatti di fronte a Dio rimane pienamente nel giorno del Giudizio; secondo altri (cfr. in particolare Ugo da SanVittore De Sacramentis, P.L. 176, 597-589), Lucifero è all' ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] ... e l'acqua marcia ", le quali affiorano nel saluto di Mastro Adamo ai poeti (vv. 58-59 " O voi che sanz E se (riflesso dell'uso di Et si, sostituto medievale del classico Quod sì, ad es. in Ugo da SanVittore Explanatio in canticum beatae Mariae ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] M. sono riconducibili ai commenti allo Hexaemeron, nonché a Boezio, Agostino, Isidoro di Siviglia, Beda, Alcherio di Clairvaux, Ugo di S. Vittore, Abelardo e Guglielmo di Conches; mentre scarsi sono i riferimenti ad Aristotele, Avicenna e Averroè. D ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] orientarsi inizialmente verso gli esempi diVittore Carpaccio e verso le esperienze belliniane di Andrea Previtali – altro di Palma, ovvero il Cristo e l’Adultera (San Pietroburgo, Ermitage), l’Adamo ed Eva dell’Herzog Anton Ulrich-Museum di ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] diSan Gallo, dove il santo è raffigurato nell'atto di fronteggiare un orso mentre tiene nella mano sinistra un p. dall'impugnatura ricurva (San anche il Noli me tangere e Adamo ed Eva posti ai due lati santi protettori di Siena: Vittore, Ansano, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di S. Geminiano, sestiere diSan Marco, mentre il genitore aveva abitato nella parrocchia di S. Polo; il F. parla poi di più di 1.800 ducati in contanti e di varie migliaia di ss. Vittore e Corona e uno degli otto volumi di massime e brani di autori ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] tra il 1501 e il 1502), Adamo (post 1502) e Lazzaro-Giobbe (firmato a prestare la sua consulenza per lavori in S. Vittore al Corpo a Milano (Baroni, 1940-1968, di studi... Pavia... 1980, Roma 1983, pp. 123-128; E. Werdehausen, Il chiostro diSan ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] di Bernardo Silvestre a Cicerone (Fin. I XVIII 57), da Alano (Anticlaudianus I 342) a s. Bernardo (De dil. deo VII 20, Patrol. Lat. CLXXXII 986), da Ugo da SanVittore giorno la creazione diAdamo, la concezione e la morte di Cristo " e coinciderebbe ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...