• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Musica [1]

Adamo di Marsh

Enciclopedia on line

Teologo francescano (m. 1258), forse nativo del Somerset, discepolo di Roberto Grossatesta; nel 1239, nel Capitolo generale di Assisi, si schierò per un ritorno al primitivo spirito della Regola francescana. [...] Tra il 1247-48 e il 1249-50 fu il primo maestro francescano a Oxford. Godé di grande fama ed è celebrato da R. Bacone (con Roberto Grossatesta) tra i "maggiori chierici del mondo, perfetti nella scienza divina e umana"; le sue opere non sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO GROSSATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo di Marsh (2)
Mostra Tutti

Adamo di Buckfield

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo di Buckfield Egidio Guidubaldi Francescano inglese (sec. XIII), originario della Contea di Oxford (come deducibile dalla qualifica geografica che ne accompagna il nome) questo A. va, anzitutto, [...] Register, citato in bibl.), pure questi ecclesiastico e, per di più, gravitante (attraverso l'Adamo di Marsh vicinissimo a Roberto Grossatesta) nell'orbita di quella medesima ‛ scuola ' oxfordiana cui ci riporteranno anche le considerazioni ... Leggi Tutto

BACONE, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] d'Aristotele; riteneva indispensabile lo studio delle lingue semitiche e del greco. Pur riconoscendo che Ruggero B. non seppe molto di più di quello che già si sapeva ai suoi tempi, è certo che nessuno dominò come lui tutto quanto lo scibile del sec ... Leggi Tutto
TAGS: EDMONDO DI CANTERBURY – GUGLIELMO D'ALVERNIA – ROBERTO GROSSATESTA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACONE, Ruggero (2)
Mostra Tutti

DUNS Scoto, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] tomistico. La sua mentalità, formatasi attraverso la corrente matematica e scientifica, rappresentata da Roberto Grossatesta, da Adamo di Marsh e da Ruggero Bacone e attraverso quell'altra dell'agostinismo francescano così viva a Oxford, quando si ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROBERTO GROSSATESTA – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNS Scoto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TOMMASO di York

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO di York Delio Cantimori Francescano inglese, rappresentante della corrente francescano-agostiniana a Oxford intorno alla metà del sec. XIII, scolaro e terzo successore di Adamo di Marsh; ebbe [...] . Scritta tra il 1250 e il 1260, precede come esposizione della metafisica aristotelica, l'opera di Tommaso d'Aquino, anzi quella di Alberto Magno. Così T. di York va messo accanto a Roberto Grossatesta. Bibl.: F. Ehrle, T. de Eboraco (von York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO di York (1)
Mostra Tutti

intelletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto Cesare Vasoli D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] termine ricorre in traduzione da Tommaso Cont. Gent. 15. Nella canzone E' m'incresce di me sì duramente (Rime LXVII) si allude appunto all'i. come a quella virtù che , filosofi come Roberto Grossatesta, Adamo di Marsh e Ruggero Bacone concordano nel ... Leggi Tutto

BALSHAM, Hugh de

Enciclopedia Italiana (1930)

Era sottopriore del monastero di Ely (Inghilterra) quando, alla morte del vescovo William di Kilkenny, fu eletto dai monaci in luogo di Henry di Wengham, desiderato dal re Enrico III; il quale cercò di [...] l'arcivescovo Bonifazio di Savoia. Henry di Wengham rinunciò al benefizio in favore di Adamo di Marisco (Marsh); il papa Alessandro un privilegio con cui i frati secolari dell'ospedale di S. Giovanni erano sostituiti da studious scholars; quattro ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – ENRICO III

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] formulata da Adamo Smith, dovette far apparire il commercio internazionale come sintesi di una vasta Fleger, Börsenrecht, ibidem; R. Ehrenberg, Börsenwesen, ibidem; A. R. Marsh, Cotton Exchange, in The Annals of Amer. Academy, 1911; S. Harris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] (n. 1944), Dalida (pseud. di J. Gigliotti, n. 1933), Richard Anthony (R.A. Bush, n. 1938), Adamo (S. Adamo, n. 1943), S. Vartan , New York 1986; G. Borgna, Storia del festival di San Remo, Bari 1986; D. Marsh, Glory days, New York 1987; D. Hatch, S ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali