PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] 2005, p. 12). Dal 1868 al 1870 fu prima attrice nella compagnia stabile dei Fiorentini di Napoli diretta da AdamoAlberti. Nel 1870, guidata dal desiderio di essere indipendente anche come attrice, scelse di diventare capocomica di una sua compagnia ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] Frequentatore assiduo, insieme al genitore, del teatro drammatico (erano spesso al Fiorentini ove alle recite della compagnia di AdamoAlberti si alternavano quelle di Tommaso Salvini) e comico (teatro San Carlino, regno del più famoso Pulcinella del ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] ufficiali del suo talento essendo eletto socio onorario della Filodrammatica romana. Fu poi impegnato dal 1854 al '57 con AdamoAlberti al teatro dei Fiorentini di Napoli, stipendiato dalla corte reale, ricoprendo il ruolo di padre nobile e di ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] alle prime de L'idrofoba, cupodramma lacrimoso tradotto dal francese, nel 1831, e dell'Ildebrando di V. Pinto nel 1835.
AdamoAlberti, che nel 1835 recitava al teatro dei Fiorentini insieme con lei, affermò che la compagnia era la migliore del tempo ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] : un ‘successo di noia’ che testimonia tuttavia le sue ambizioni culturali.
Nel 1875-76 fu scritturato primo attore da AdamoAlberti stabile per il teatro dei Fiorentini di Napoli che nel corso della stagione rappresentò tutte le sue opere maggiori ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] e di una rielaborazione che le dessero non pur dignità letteraria, ma almeno una professionale attendibilità. AdamoAlberti, consocio nella direzione del Fiorentini, e più tardi cronista di quest'importante istituzione culturale napoletana (Storia ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] figli d’arte, esordì sulla scena come fanciullo prodigio; nel 1854 entrò come ‘generico giovane’ nella compagnia di AdamoAlberti e Antonio Colomberti formatasi al teatro dei Fiorentini di Napoli; anche la madre, rimasta vedova nel 1851, nel ruolo ...
Leggi Tutto
TADDEI, Luigi
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] ’altra finché nel 1852 entrò nella prestigiosa compagine stabile del teatro dei Fiorentini di Napoli, allora diretta da AdamoAlberti, ove rimase fino al 1864 riuscendo ad annullare, ancora una volta, una prima ritrosia del pubblico partenopeo poco ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] 1873. A Napoli conobbe Silvia Fantechi, seconda donna della compagnia di Cesare Rossi. Volendo sposarla, propose al direttore AdamoAlberti di scritturarla ai Fiorentini, ma il progetto non andò a buon fine. Pietriboni sciolse quindi il suo contratto ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] d’Inghilterra di Paolo Giacometti.
Nel 1854 venne scritturata a Napoli al teatro dei Fiorentini nella compagnia di AdamoAlberti e Antonio Colomberti. La sua recitazione sembra aver avuto inaspettati aspetti sensuali, che affascinarono il pubblico e ...
Leggi Tutto