DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] Dominum (25 dicembre).
Fonti e Bibl.: Le notizie inedite sulla Cappella Sistina sono state fornite da J. Lionnet; A. Adami, Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della Cappella Pontificia, Roma 1712, p. 192; G. Gaspari, Catalogo della ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] in Arch. stor. lombardo, X, 3 (1883), p. 503 ss.; G. De Castro, Milano nel Settecento, Milano 1887, pp. 125 ss.; V. Adami, La magistratura dei confini nello stato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XL(1913), pp. 126-157; A. Annoni, Gli inizi della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] G. Roletto, Considerazioni geografiche sulla distribuzione del castagno nelle Alpi Occidentali, in Boll. R. Soc. geog. it., 1926; V. Adami, Storia documentata dei confini del regno d'Italia, II: Confine italo-svizzero (in due parti), Roma 1926-27; E ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] i tentativi dei Grigioni presso il Congresso di Vienna (1815), seguì le sorti del resto della Lombardia.
Bibl.: V. Adami, Pagine di storia valtellinese, Milano 1926; P. Buzzetti, Documenti della Rezia chiavennasca anteriori al XIV secolo, Como 1903 ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare
Roberto CAGGIANO
Musicista, nato a Paderno Cremonese il 31 agosto 1834, morto a Milano il 16 gennaio 1886. Studiò al Conservatorio di Milano con Felice Frasi e Lauro Rossi, diplomandosi [...] della coloritura d'ambiente.
Bibl.: G. Cesari, A. P. nell'arte del suo tempo, Cremona 1934; G. Tebaldini, A. P., in Musica d'oggi, VII, 1934; M. Mila, Caratteri della musica di P., in Pan, VIII, 1934; G. Adami, G. Ricordi e i suoi musicisti, Milano. ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] gli Italiani si richiamano, per esempio, a Michelangelo, Tano Festa elabora immagini tratte dalla Cappella Sistina. Mentre Valerio Adami ed Emilio Tadini inventano un linguaggio pittorico molto colorato e sintetico, Mario Schifano gioca con lo stesso ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] FC alfa receptor in selective IgA deficiency and IgA nephropathy, in ‟Journal of immunology", 1983, CXXXI, pp. 1246-1252.
Adami, G. F., Vitale, B., Bachi, V., Delayed hypersensitivity serial evaluatin by means of a multitest system IRCS, in ‟Medical ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] uno sviluppo ferroviario quanto più rapido possibile, il D. non ebbe esitazioni nell'annulIare la concessione data da Garibaldi all'Adami ("qui siamo tutti d'accordo", scriveva al generale il 6 agosto, "che non era ammissibile; che gli interessi dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] ordinanza provenienti dalla Regia Marina, e ospiti quasi fissi, così come il pittore Angelo Beccaria e il medico Evasio Adami –, poco più che adolescente e separato dalla corte piemontese e dalla famiglia, Odone abitò dunque un piccolo alloggio al ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] in alcuni lavori nella chiesa abbaziale di Abbadia San Salvatore, la cui commissione era stata affidata a Francesco dall’abate Orazio Adami. Infatti, nel 1650 prese parte alla decorazione degli arconi della chiesa, tra il 1652 e il 1653 contribuì ad ...
Leggi Tutto
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...