• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [83]
Petrografia [4]
Biografie [22]
Geografia [17]
Geologia [12]
Italia [12]
Storia [12]
Europa [11]
Economia [6]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [4]

tonalite

Enciclopedia on line

tonalite In petrografia, roccia eruttiva intrusiva composta principalmente da quarzo e plagioclasio sodico, spesso con biotite e anfibolo. Componenti accessori caratteristici sono: titanite, allanite, [...] monazite ecc. La t. è diffusissima soprattutto nel Massiccio dell’Adamello e Presanella, in molte varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – ANFIBOLO – TITANITE – MONAZITE – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonalite (1)
Mostra Tutti

diorite

Enciclopedia on line

Roccia intrusiva di ambientazione orogenica, a struttura granulare, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio a media acidità (andesina) con uno o più minerali femici, del gruppo dei pirosseni, [...] d. quarzifere e d. non quarzifere. Sono rocce molto diffuse: in Italia, oltre che nel massiccio dell’Adamello, sono presenti alle Vedrette di Ries, in Valchiusella, Valtellina, Sardegna, Calabria ecc. Di colore generalmente piuttosto scuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VEDRETTE DI RIES – VALTELLINA – PIROSSENI – ANDESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diorite (2)
Mostra Tutti

granito

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granito Fabio Catino L'ossatura della crosta terrestre Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] si stagliano con pareti quasi verticali; nelle Alpi, dove formano famosissime cime, come il Monte Bianco e l'Adamello. Le ossidiane Il magma di composizione granitica può anche irrompere in superficie attraverso eruzioni vulcaniche e originare rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: YOSEMITE NATIONAL PARK – CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA MERIDIONALE – CROSTA TERRESTRE – ROCCE EFFUSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] Nevada, Idaho, Oregon, Columbia Britannica). Nelle catene montuose come le Alpi il plutonismo andinotipo si riscontra nel batolite dell’Adamello-Presanella e in quello delle Vedret­te di Ries. L’associazione plutonica a graniti dominanti è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
adamellite
adamellite s. f. [dal nome dell’Adamello, gruppo montuoso delle Alpi orientali]. – Roccia, monzonite quarzifera contenente ortoclasio e plagioclasio, in quantità quasi uguali.
tonalite
tonalite s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali