CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] . 41-100, 1 tav.; Ricerche geologiche sull'epoca dell'emersione delle rocce sienitiche (tonalite) della catena di monti dell'Adamello nella provincia di Brescia, ibid., s. 3, III (1873), pp. 341-360; Geologia applicata delle provincie lombarde, I-II ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] meridionali, ove manca il metamorfismo mesoalpino, il ciclo oligocenico è preceduto dall'intrusione di plutoni eocenici (Adamello meridionale) e dalle coeve eruzioni basaltiche del Veneto occidentale e del Trentino. Il metamorfismo mesoalpino e il ...
Leggi Tutto
adamellite
s. f. [dal nome dell’Adamello, gruppo montuoso delle Alpi orientali]. – Roccia, monzonite quarzifera contenente ortoclasio e plagioclasio, in quantità quasi uguali.
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...