• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [22]
Geografia [17]
Geologia [12]
Italia [12]
Storia [12]
Europa [11]
Economia [6]
Geografia umana ed economica [4]
Petrografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]

Bianchi, Angelo

Enciclopedia on line

Bianchi, Angelo Mineralogista e petrografo italiano (Casalpusterlengo 1892 - Padova 1970). Professore all'università di Padova dal 1926, primo in Italia a indirizzare gli studî petrografici a problemi d'interesse generale. [...] Fra i suoi numerosi e importanti contributi vanno segnalate le ricerche morfologiche, chimiche e genetiche sui minerali della Val d'Ossola e del Miage e gli studî petrografici nella Val Devera, nelle Isole Egee e nel massiccio dell'Adamello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALPUSTERLENGO – VAL D'OSSOLA – PETROGRAFICI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Angelo (2)
Mostra Tutti

Cavaciòcchi, Alberto

Enciclopedia on line

Generale italiano (Torino 1862 - ivi 1925). Studioso di storia militare, fu capo dell'Ufficio storico dell'esercito (1906-10) e come tale provvide a pubblicare alcuni importanti volumi di storia risorgimentale. [...] , fu capo di S. M. della 3º armata, poi (dal luglio 1915) comandante della 5º divisione, con la quale operò sull'Adamello (primavera 1916), del XXVI corpo d'armata e infine del IV corpo d'armata, che fu travolto nella giornata di Caporetto; fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPORETTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavaciòcchi, Alberto (2)
Mostra Tutti

Fenòglio Bèsso, Massimo

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo italiano (Chiesanuova Canavese 1892 - Torino 1970); prof. all'univ. di Torino (dal 1935), socio corrispondente dei Lincei (dal 1949). Si è occupato di ricerche chimiche e strutturistiche [...] su carbonati naturali, dimostrando l'effettiva esistenza di specie considerate dubbie. Ha anche studiato la geologia alpina, soprattutto nelle zone del Canavese e della Val del Sarca di Nambrone (Adamello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – CANAVESE – GEOLOGIA – TORINO – SARCA

Malaròda, Roberto

Enciclopedia on line

Geologo italiano (San Canzian d'Isonzo 1921 - Torino 2008). Professore, dal 1954, di geologia presso l'univ. di Torino (dal 1996 prof. emerito), è stato presidente della Società geologica italiana (1966-67) [...] Comitato glaciologico italiano (1976-81). Socio nazionale dei Lincei (1985). Nei suoi studî si è interessato principalmente della paleontologia del Terziario veneto, della geografia del Massiccio dell'Adamello e della geologia delle Alpi Marittime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CANZIAN D'ISONZO – ALPI MARITTIME – PALEONTOLOGIA – TORINO – VENETO

Castiglióni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Padova 1931 - ivi 2018), figlio di Bruno. Prof. di geografia fisica nell'Università di Catania (1965-67), di geografia (1969-78) e successivamente di geografia fisica e geomorfologia [...] i quali si segnalano in particolare quelli geomorfologici sulla Val d'Ossola (1958), sui depositi morenici del gruppo Adamello-Presanella (1961) e sulla conca di Bressanone (1964), nonché l'ampia relazione sulle calamità naturali presentata al XXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMORFOLOGIA – BRESSANONE – ALPEGGIO – PADOVA

ADAMI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Giovanni Battista Adolfo Cetto Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] il 5 ott. 1887 e fu sepolto a Bergamo. Apprezzato studioso di scienze naturali, delle sue numerose esplorazioni topografiche-geologiche sull'Adamello, da solo e col reparto (la XIII compagnia), sono documenti lo studio Notizie sul gruppo del monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Antonio Piero Crociani Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di continuare a praticare l'alpinismo, sport che aveva iniziato da ragazzo, scalando insieme con il fratello Carlo le pareti dell'Adamello, del monte Rosa e del Cervino. Questa passione lo accompagnò per tutta la vita e alla fine degli anni Venti fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – FORZE ARMATE ITALIANE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

ALBRICCI, Alberico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRICCI, Alberico Giuseppe Giampiero Carocci Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] I armata nel respingere gli attacchi austro-ungarici nel Trentino. Nel 1917, al comando della 5a divisione, diresse sull'Adamello la conquista del Corno di Cavento. Durante la ritirata di Caporetto - nel frattempo era stato nominato comandante del II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MINISTERO DELLA DIFESA – RITIRATA DI CAPORETTO – IMPRESA DI FIUME – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRICCI, Alberico Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FACCONI, Michelangelo Abdon

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCONI, Michelangelo Abdon Alberto Gottarelli Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] commerciale giuliana e la partecipazione ai CdA della Società meridionale di elettricità (1930-1934) e della Società generale elettrica dell'Adamello (fino al 1933). La grave situazione in cui si era intanto venuta a trovare la BCI - con la presa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLMI, Ermanno

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olmi, Ermanno Tullio Kezich Regista cinematografico e teatrale, nato a Bergamo il 24 luglio 1931. Sempre in chiave di indipendenza produttiva, dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni [...] 1960); Un metro è lungo cinque (1961). Nel frattempo il regista, simulando di realizzare un altro documentario, aveva girato sull'Adamello un film a soggetto dal titolo Il tempo si è fermato (1960), che racconta il rapporto fra un vecchio guardiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLMI, Ermanno (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
adamellite
adamellite s. f. [dal nome dell’Adamello, gruppo montuoso delle Alpi orientali]. – Roccia, monzonite quarzifera contenente ortoclasio e plagioclasio, in quantità quasi uguali.
tonalite
tonalite s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali