LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di continuare a praticare l'alpinismo, sport che aveva iniziato da ragazzo, scalando insieme con il fratello Carlo le pareti dell'Adamello, del monte Rosa e del Cervino. Questa passione lo accompagnò per tutta la vita e alla fine degli anni Venti fu ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Gallarate nel 1864. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, da tenente partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89; passò poi nel corpo di Stato maggiore. Dal 1910 al 1915, durante [...] spiegata durante l'offensiva austriaca nel Trentino del maggio-giugno 1916. Comandò successivamente la 5ª divisione nella zona Tonale-Adamello e il 2° corpo d'armata, alla testa del quale, nell'ottobre-novembre 1917, si ritirò in ordine perfetto ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] servizio militare, successivamente prese parte alla prima guerra mondiale nel corpo degli alpini. Fu impegnato sul fronte al Tonale-Adamello, lungo il confine tra l’Austria e la provincia di Brescia. Al termine della guerra tornò agli studi ottenendo ...
Leggi Tutto
(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] fra il Passo dello Spluga e quello di Resia, uno meridionale, che comprende i gruppi Ortles-Cevedale e Adamello-Presanella, uno settentrionale compreso nei Grigioni. Culminano nella parte orientale con l’elevato gruppo del Bernina e costituiscono ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Milano il 24 aprile 1871. È stato uno dei pionieri delle applicazioni elettriche e dello sfruttamento delle forze idrauliche in Italia, fondando e presiedendo molte fra [...] , la Società idroelettrica Piemonte, la Società nazionale per lo sviluppo delle imprese elettriche, la Società generale elettrica dell'Adamello. È stato a capo altresì di parecchi fra i più importanti enti industriali e finanziarî italiani, quali la ...
Leggi Tutto
Importante comune della provincia di Brescia. Il centro capoluogo, situato nella Valle Camonica, a 690 metri s. m., all'incrocio delle due strade, che scendono dal Passo del Tonale e dal Passo dell'Aprica, [...] è notissima e frequentata stazione climatica e centro di sport invernali. È punto di partenza di numerose ascensioni alpine (Adamello). Notevoli sono le industrie metallurgiche (vomeri). Il comune di Edolo nel 1921 contava 2300 ab.: di recente gli ...
Leggi Tutto
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] alcalino sodiche sono invece le rocce, effusive di Pantelleria.
E così nelle Alpi i massicci intrusivi terziarî dell'Adamello, di M. Croce-Ivigna, Bressanone, Vedrette di Ries sono in prevalenza costituiti di rocce granodioritiche e tonalitiche, con ...
Leggi Tutto
eco-animalista
agg. Che si propone di salvaguardare l’ambiente e le specie animali che lo abitano.
• L’associazione eco-animalista Aca, con sede in piazza Carlo Alberto, offre 1.000 euro a chi denuncerà [...] nel nostro Paese, da dove l’orso bruno era partito per l’ultimo viaggio, cominciato dal parco trentino dell’Adamello Brenta e tragicamente terminato in Svizzera. (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 14 aprile 2009, p. 23, Cronache).
- Composto dal ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] Euganei e monti Berici) e intraprese il rilevamento e lo studio di dettaglio del settore nord-occidentale del massiccio dell’Adamello, in provincia di Brescia. Notevoli, per il primo filone di studi, furono la scoperta in un basalto della pigeonite ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] la realizzazione della carta geologica dell’Impero austro-ungarico in scala 1:75.000.
Fino al 1909 lavorò nel massiccio granodioritico Adamello-Presanella, in Val di Fumo e in Val di Daone, in Valsugana e sulla catena Lagorai-Cima d’Asta.
I risultati ...
Leggi Tutto
adamellite
s. f. [dal nome dell’Adamello, gruppo montuoso delle Alpi orientali]. – Roccia, monzonite quarzifera contenente ortoclasio e plagioclasio, in quantità quasi uguali.
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...