Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] evoluzionistico articolato in quattro stadi di sviluppo venne proposto dagli esponenti dell'illuminismo scozzese, in particolare da AdamSmith, Ferguson, Dalrymple e Kames (v. Meek, 1976). I quattro stadi dell'evoluzione sociale erano definiti sulla ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] già in precedenza numerosi autori (Mandeville, Rousseau, AdamSmith, Marx, Spencer) avevano insistito sull'importanza di 'importanza marginale.
Nello stesso modo è stato spiegato, da AdamSmith fino a Spencer e a Durkheim, lo sviluppo della divisione ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] nel mondo anglosassone, sull'onda dello sviluppo della libera società di mercato, erano state elaborate da John Locke, David Hume, AdamSmith, Jeremy Bentham e John Stuart Mill. Secondo Spencer l'affermarsi della società di mercato matura e dell'uomo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] output.Il principio della razionalità economica costituì uno dei capisaldi fondamentali dell'economia politica classica a partire da AdamSmith e David Ricardo. Il primo a darne una formulazione esplicita fu John Stuart Mill nella definizione del ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] N.C., 1942.
Tawney, R.H., The acquisitive society, London 1921.
Taylor, W.L., Francis Hutcheson and David Hume as predecessors of AdamSmith, Durham, N.C., 1965.
Tessonneau, R., Le luxe est-il une fleur du mal? Son rôle dans le génie français, Paris ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The Glasgow edition of the works and correspondence of AdamSmith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] in una serie di stati successivi, quale si può trovare da un lato negli autori scozzesi, come Ferguson e AdamSmith, dall'altro in Condorcet.
Ma al suo programma di liberazione dai pregiudizi, da realizzarsi attraverso la critica della tradizione ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] un vuoto lessicale nel dibattito già esistente, per sostituire, come disse Spencer, termini come 'benevolenza' o 'simpatia'. Già AdamSmith (The theory of moral sentiments, 1759) postulava infatti un "interesse per la sorte degli altri" che fondava ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] diverse tuttavia ricorre spesso negli storici e nei sociologi dell'età illuministica, come dimostrano le opere di Montesquieu, AdamSmith e Johann Heinrich Gottlob Justi. Nell'ambito dell'illuminismo scozzese e francese si affermò l'idea di una ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] si sono poste il problema di individuare ciò che è nuovo nella società moderna. Ciò vale per l'economia politica di AdamSmith nel XVIII secolo, per la storiografia di Vico e per la sociologia di fine Ottocento. In particolare, gli sforzi della ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...