Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] , applicando il principio che faceva valere contro le leggi inefficaci, una linea alla quale convertì lo stesso AdamSmith. Insieme con quelle di Ricardo, nel circolo benthamiano entrarono le teorie di Thomas Robert Malthus sulla popolazione ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The Glasgow edition of the works and correspondence of AdamSmith, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Introduction ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of AdamSmith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] è rappresentato dalla specializzazione del lavoro, che provoca il miglioramento della produttività secondo una legge che già AdamSmith aveva identificato e posto al centro della sua analisi del fenomeno economico.
La crescita delle dimensioni dell ...
Leggi Tutto
taylorismo
Gaia Seller
Un sistema scientifico di produzione
Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense [...] . Elaborata all’inizio del Novecento, la teoria di Taylor parte dalle considerazioni esposte dall’economista AdamSmith sugli enormi benefici economici derivanti dalla frammentazione in singole operazioni dei processi di produzione industriale
L ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , in Biblioteca dell'economista, IV serie, vol. I, Torino 1896.
Mazzei, I., Politica economica internazionale inglese prima di AdamoSmith, Milano 1924.
Mill, J.S., Principles of political economy with some applications to social philosophy, 2 voll ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] coordinare la divisione sociale del lavoro non è né l'originalità né il rigore che dobbiamo ricercare in AdamSmith. In Smith dobbiamo cercare, e la troviamo, una formulazione suggestiva e ben congegnata di problemi in precedenza considerati in modo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di una società atomi stica basata sulla produzione e l'iniziativa individuali (la famosa "mano invisibile" di AdamSmith, cioè le leggi economiche che operano attraverso la libera concorrenza, piegando e assoggettando gli interessi individuali a ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] Un primo punto di vista da cui considerare l'influenza del numero dei venditori o produttori sul funzionamento di un mercato è accennato in AdamSmith (v., 1904, vol. I, pp. 382-383), e si rifà all'idea che i pochi si coalizzano a danno dei molti più ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] output.Il principio della razionalità economica costituì uno dei capisaldi fondamentali dell'economia politica classica a partire da AdamSmith e David Ricardo. Il primo a darne una formulazione esplicita fu John Stuart Mill nella definizione del ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...