Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] italico» (Saggi di storia del pensiero economico, cit., p. 116).
E per il prezzo d’offerta? Gli economisti classici (da AdamSmith a John S. Mill) l’avevano ricondotto all’onere di lavoro richiesto per la produzione, ma in Italia, se pure qualcuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] , a proposito della critica di Rossi alla distinzione di AdamSmith tra lavoro produttivo e improduttivo, nota nel 1861 che egli nota che esse non erano originali, «volgarizzando le dottrine di Smith, di Malthus, di Ricardo, di Senior» (18782, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] verso l’establishment politico, ma in realtà Caffè come economista si mosse sempre all’interno della grande tradizione che da AdamSmith passa per John S. Mill, Alfred Marshall, Arthur C. Pigou e John M. Keynes, per arrivare a Jan Tinbergen, John ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] un ruolo fondamentale. Cavour non disdegnò di misurarsi con i classici dell’economia politica: con David Hume per la moneta, con AdamSmith per il mercato, con Nassau W. Senior per la questione dell’assistenza ai poveri, con John R. McCulloch per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] 1885-1904, 1975, p. 400) egli s’impegna in uno studio a tappeto dell’economia politica borghese, spaziando da AdamSmith a David Ricardo ad Alfred Marshall ai marginalisti della scuola austriaca (Conversazioni critiche, serie I, 19423, p. 293) per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] come principio d’economia publica:
L’economia publica d’una nazione non si spiega dunque nè con Montesquieu, nè con AdamoSmith, non si spiega nè colla natura, nè col lavoro; ma coll’intelligenza, che afferra i fatti della natura; che presiede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] concezione romagnosiana della natura, permeata di quell’ottimismo del secolo dei lumi e, per certi versi, della mano invisibile di AdamSmith (1723-1790) che, se lasciata libera e assecondata, tende a ben fare e porta Romagnosi a riflettere su quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] politica, a cura di R. Scazzieri, Bologna 1994, pp. 33-56.
G. Gualerni, L’altra economia e l’interpretazione di AdamSmith, Milano 2001, passim.
G. Ceccarelli, Il gioco e il peccato. Economia e rischio nel tardo Medioevo, Bologna 2003, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] innovativa, è in grado di aumentare la produzione e di abbassare i prezzi.
Ponendosi nella tradizione di AdamSmith (1723-1790), anche Scialoja privilegia soprattutto la descrizione delle condizioni necessarie per la crescita come logica conseguenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] leggi necessarie contro le quali è reputato vano ogni sforzo della volontà. Sono naturalistiche le dottrine fisiocratiche, quelle di AdamSmith e dei suoi seguaci, quelle di François-Marie-Charles Fourier, Pierre-Joseph Proudhon e Karl Marx e quelle ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...