• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [355]
Economia [129]
Biografie [65]
Temi generali [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Diritto [35]
Storia [30]
Metodi teorie e provvedimenti [23]
Sociologia [25]
Filosofia [21]
Economia politica [13]

Sraffa, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Piero Sraffa Alessandro Roncaglia Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di una dotta introduzione in cui vengono offerte prove decisive per la sua attribuzione a David Hume, anziché ad Adam Smith, come comunemente si credeva. Inoltre Sraffa è il curatore dell’edizione italiana (1925) del Tract on monetary reform di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMISTI NEOCLASSICI – TEORIA MACROECONOMICA – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Vilfredo Pareto Luigino Bruni Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] e ben visibile la mano di Pantaleoni, soprattutto nei collegamenti con i classici del pensiero economico, del passato (Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx) e contemporanei (Alfred Marshall, Edgeworth, Carl Menger). Sono ancora molto presenti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ROY GEORGE DOUGLAS ALLEN – NEOPOSITIVISMO LOGICO – SAN GIOVANNI VALDARNO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

CARLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CARLI, Guido Paolo Savona Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti. Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] buone leggi che ne governino le distorsioni il compito di correggere con il suo 'caos creativo' (la «mano invisibile» di Adam Smith) ciò che l’uomo non mostra di saper fare con pari efficacia. La presidenza di Confindustria La scelta di iniziare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Guido (5)
Mostra Tutti

Sylos Labini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Sylos Labini Alessandro Roncaglia Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] del 2000, Sottosviluppo. Una strategia di riforme. In questi lavori appare sempre più evidente l’impostazione classica di Adam Smith, con un’integrazione originale tra analisi delle istituzioni, storia ed economia. In questo modo, con il richiamo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sylos Labini, Paolo (4)
Mostra Tutti

Pantaleoni, Maffeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Maffeo Pantaleoni Piero Bini Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] quel momento si disponeva di concezioni parziali del fenomeno finanziario. Vi era la versione classica derivante dallo stesso Adam Smith (1723-1790) che aveva posto l’attenzione sul lato della spesa pubblica individuando i servizi fondamentali che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ANTONIO DE VITI DE MARCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantaleoni, Maffeo (5)
Mostra Tutti

Produttivita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Produttività Carlo Scognamiglio sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] è rappresentato dalla specializzazione del lavoro, che provoca il miglioramento della produttività secondo una legge che già Adam Smith aveva identificato e posto al centro della sua analisi del fenomeno economico. La crescita delle dimensioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

Davanzati, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardo Davanzati Cosimo Perrotta Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] Bernardo Davanzati, a cura di E. Bindi, 1° vol., Firenze 1852, pp. V-XLIX. A.E. Monroe, Monetary theory before Adam Smith, Cambridge (Mass.) 1923 (rist. New York 1966). J.-Y. Le Branchu, La théorie quantitative de la monnaie au XVIme siècle, «Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEMINIANO MONTANARI – FERDINANDO GALIANI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davanzati, Bernardo (5)
Mostra Tutti

Cagnazzi de Samuele, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luca Cagnazzi de Samuele Francesco Di Battista Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] alle pp. 32-41 degli Elementi la prima traduzione delle trenta Maximes di François Quesnay) e dal Wealth of nations di Adam Smith, in particolare nella versione francese 1802 di Garnier, e si dispiegano con i Principes di Canard del 1801 (che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIERRE LOUIS ROEDERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnazzi de Samuele, Luca (2)
Mostra Tutti

Galiani, Ferdinando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Ferdinando Galiani Pier Luigi Porta Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] avverrà molto più tardi. All’epoca nessuno fece tesoro della lezione di Galiani; in particolare non ne farà tesoro Adam Smith, quando nel 1776 pubblicherà la sua opera maggiore, probabilmente anche perché non l’aveva studiata. Il paradosso del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – DEI DELITTI E DELLE PENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galiani, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

Loria, Achille

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Achille Loria Stefano Perri Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] caso funzionali ai suoi obiettivi analitici, il tema marxiano dell’esercito industriale di riserva. Seguendo le orme di Adam Smith, secondo Loria il più alto benessere è raggiunto quando è massimizzato il prodotto per abitante, tuttavia l’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ECONOMIA CAPITALISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIERANGELO GAREGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loria, Achille (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mercantilismo
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali