Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] scambio internazionale con convenienza per ambedue i paesi, come era già stato chiarito da autori precedenti, ad esempio da AdamSmith. Meno ovvio è invece che possa ugualmente esserci scambio internazionale anche nel caso in cui uno dei due paesi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] far abbondare li regni d'oro et d'argento dove non sono miniere, con applicazione al Regno di Napoli, 1613).
Ma AdamSmith e i suoi successori vanno ben oltre la semplice rottura con coloro che li hanno preceduti. Cercano infatti di precisare il ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of AdamSmith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ; tipica in questo senso è l'analisi di David Ricardo. Occorre tuttavia ricordare che il principe degli economisti classici, AdamSmith, alla fine del libro IV della Ricchezza delle nazioni, aveva aggiunto ai compiti del sovrano, oltre a quelli ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di autoregolazione dei mercati, che, guidati da una sorta di 'mano invisibile' (secondo l'espressione di AdamSmith), vengono spontaneamente condotti all'equilibrio. Un mercato di concorrenza perfetta tende all'equilibrio tra domanda e offerta e ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] Petty) e trova compiuta espressione nella proposizione iniziale della Inquiry into the nature and causes of the wealth of nations di AdamSmith (v., 1776, ed. 1976, p. 10): "Il lavoro annuale di ogni nazione è il fondo che fornisce in origine tutti i ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of AdamSmith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , capacità che sarebbe risultata esaltata in un regime di laissez faire.
Anche nel pensiero degli economisti classici, AdamSmith, Thomas Malthus e David Ricardo, l'analisi del settore agricolo rimane al centro del dibattito sulla struttura della ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd, in The Glasgow edition of the works and correspondence of AdamSmith, 2 voll., London 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Introduction ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] come succederebbe se dovessimo avere per ogni bene il suo prezzo relativamente a tutti gli altri beni. La moneta, afferma AdamSmith, facilita la divisione del lavoro e la specializzazione dei compiti, e al tempo stesso fornisce l'unità di misura, il ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...