Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] Un esempio del genere è la manifattura di spilli illustrata in una nota pagina della Ricchezza delle nazioni di AdamSmith, nella quale si sottolineano i vantaggi per la produttività derivanti dalla divisione di un processo composto da fasi distinte ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] , è libera e risoluta a perseguire i propri interessi.
La dottrina del liberismo deve molto all’elaborazione dell’economista scozzese AdamSmith e al suo libro, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776). Essa si oppone al ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] gli interessi del paese d'origine. La soluzione, trovata dopo un lungo periodo e solo successivamente descritta (da AdamSmith nel 1776) come 'sistema mercantilista', fu quella di assicurare alla madrepatria il monopolio del commercio con le sue ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , se non con fugaci riflessioni che hanno contribuito però a tracciare un sentiero di sviluppo dell'approccio economico. Tanto AdamSmith (v., 1776) quanto David Ricardo (v., 1817) consideravano improduttiva la spesa per le arti, poiché rivolta alle ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...]
Petty, W., Economic writings (1899) (a cura di C. Hull), 2 voll., New York 1964.
Pownall, T., A letter from Governor Pownall to AdamSmith, L.L.D. F.R.S., being an examination of several points of doctrine, laid down in his 'Inquiry in to the nature ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] già presente nelle prime teorie economiche. Ciò è vero non soltanto per Ricardo o per John Stuart Mill, ma anche per AdamSmith. L'unico pensatore che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è stato Karl Marx ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] le condizioni alle quali sinora questo percorso è stato seguito con successo non sono affatto universali - condizioni che AdamSmith ben sintetizzava allorché parlava di "pace, buon governo e riscossione regolare delle tasse" quale prerequisito per ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] e dei sentimenti degli individui ad opera appunto dei mezzi di comunicazione di massa.
Beni e servizi pubblici
AdamSmith aveva già indicato una serie di servizi che debbono essere forniti dalle pubbliche amministrazioni: la difesa del paese ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] fondamentali nella storia del concetto di capitale: il Tableau économique di François Quesnay è del 1758; la Ricchezza delle nazioni di AdamSmith è del 1776; il Saggio e i Principî di David Ricardo, qui rilevanti, sono del 1815 e del 1817-1821; i ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] , A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of AdamSmith (ed. critica a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...