BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] e di politica fiscale organica e meditata, e non meraviglia se Gian Francesco Napione, fin dal 1781, studiando l'opera di AdamSmith, La ricchezza delle nazioni, gli anteponesse, in materia fiscale, quella del B., da lui considerato "dotto e profondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] questa sua posizione, cita un passaggio di An inquiry into the nature and cause of the wealth of nations (1776) di AdamSmith, in cui anche lo scozzese avverte la problematicità della diffusione di questi mezzi di pagamento (libro 1°, II, cap. III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] da Say con il suo Traité. In secondo luogo la lotta titanica tra lo stesso Say e Ricardo nel contendersi l’eredità di AdamSmith, e quella, ancora più netta, che oppose Ricardo a Thomas R. Malthus (1766-1834) e che proseguirà per tutti gli anni Venti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] 1776, lo stesso anno di pubblicazione anche di An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations di AdamSmith e, soprattutto, della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America. La frase di Dragonetti che Paine cita nel suo ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] genre humain di F. Quesnay e nel 1781 le Recherches sur la nature et les causes de la richesse des nations di AdamSmith.
L'edizione di Yverdon della Encyclopédie suscitò in Francia gelosie e critiche, e non solo tra gli "enciclopedisti" Diderot, d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] teorica e concettuale rimanesse ancora in parte legata alle idee degli economisti italiani settecenteschi, fu grande ammiratore di AdamSmith e di Thomas R. Malthus, e nei suoi scritti celebrò il modello di sviluppo inglese, difendendolo contro i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] distogliere fondi ed energie dall’agricoltura per concentrarli nei lussi superflui. Quest’idea lasciò un segno profondo su AdamSmith che venticinque anni dopo ne avrebbe fatto la chiave di volta della trattazione dell’«ordine innaturale e retrogrado ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] giuridiche degli studiosi di diritto romano, in particolare di R. Orestano, nonché il pensiero dei filosofi scozzesi e di AdamSmith, il cui "storicismo significa studio dell'uomo e della società" (p. 131). La "nuova teoria pura del diritto" dovrebbe ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] di quest'ultimo e del previsto appannaggio a Maria Luisa d'Austria, non si va al di là di una errata citazione di AdamSmith; della redazione di due manifesti (26-27 marzo 1815) contenenti rispettivamente la rinunzia di Maria Luisa d'Austria al padre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] gli assi portanti della sua riflessione, maturata ispirandosi alla visione internazionale dei problemi proposta dall’economia classica (AdamSmith, Jean Baptiste Say e John Stuart Mill) e dalla lettura della stampa specializzata. Sostenne la libertà ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...