Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nello stile di J. Wood, R. e J. Adam o J. Soane individuali quanto significative elaborazioni. Uno stile con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono le forti personalità dei critici ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] South Africa: sociological perspectives, Oxford 1971; H. Adam, Modernising racial domination: South Africa's political dynamics, una particolare autenticità grazie alla qualità nel dialogo; P. Smith (1882-1959), in The little Karoo (1925) e The ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Kraus-H. Kuhn, Berlin 196513, pp. 33-34, 124.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966.
Filippo da Novara, Crusade. 1213-1221, Philadelphia 1986, pp. 157-204.
J. Riley-Smith, Breve storia delle Crociate, Milano 1994, pp. 196-220.
R. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] stabile collettività democratica nella Repubblica Federale.
Bibliografia.
Adam, U. D., Die Judenpolitk im Dritten Geheimreden 1933-1945 und andere Ansprachen (a cura di Br. F. Smith e A. F. Peterson), Berlin 1974.
Aa.Vv., Historische Forschungen ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] A description of New England (1616) dell'ex militare e colono John Smith e New England's prospect (1634) di William Wood ‒ fornirono un recentemente, come Johann Schreck, Giacomo Rho e Johann Adam Schall von Bell, partiti dall'Europa tutti insieme nel ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] -1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, in Corpus Christianorum, CXXV 380-430.
K. Schnith-R. Manselli-P. Bourgain-J. Riley-Smith, Chronik, in Lexikon des Mittelalters, II, München-Zürich 1983, coll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] fare propria la causa dei poveri, e del polacco Adam Mickiewicz (1798-1855), che considerava la Polonia come « A. Galante Garrone, Salvemini e Mazzini, Messina-Firenze 1981.
D. Mack Smith, Mazzini, New Haven (Conn.)-London 1993 (trad. it. Milano 1993 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] . romana di storia patria, XXI(1898), p. 116; Cronica fratris Salimbene de Adam..., a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. hist., Scriptores, , L (1971), pp. 36 ss.; J. Riley-Smith, The feudal nobility and the Kingdom of Jerusalem, 1174- ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] , il maestro Filippo de Villiers de l'Isle-Adam fu costretto ad arrendersi agli ottomani e, nel of St. John in Jerusalem and Cyprus c. 1050-1310, a cura di J. Riley-Smith, London 1967.
L. Tacchella, I cavalieri di Malta in Liguria, Genova 1977.
A. ...
Leggi Tutto
Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] . La sua concezione dell'economia politica, connessa alla teoria organicistica dello stato, rappresenta una reazione alle idee di A. Smith e ha in parte influito sulla scuola storica tedesca. Tra le opere: Elemente der Staatskunst (3 voll., 1809 ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...