Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] interesse personale possa contribuire al bene pubblico. Questa tesi divenne il principio centrale della teoria economica di AdamSmith, il quale aveva già fatto oggetto di una trattazione specifica lo scambio sociale nella sua Teoria dei sentimenti ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] (preceduta, del resto, da quella dello stesso A. Smith, di cui resta paradigmatica la descrizione de
lla lavorazione FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle, J., Mouriaux, R., L'ouvrier français en ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] 1984). Come hanno messo in luce autori quali Herdt, Adam, Greenberg e Murray, anche i ruoli possono variare, a , E.K., Epistemology of the closet, Berkeley, Cal., 1990.
Smith, B.R., Homosexual desire in Shakespeare's England: a cultural poetics ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] M., Gough, K. (a cura di), Matrilineal kinship, Berkeley 1961.
Segalen, M., Historical anthropology of the family, Cambridge 1986.
Smith, R.T., Kinship and class in the West Indies, Cambridge 1988.
Strathern, M., The gender of the gift, Berkeley 1988 ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] and tendencies of the American negro, 1896) e William Smith (The color line, 1905), che ogni forma di aiuto J. G., The death of Adam: evolution and its impact on Western thought, Ames, Ia., 1959 (tr. it.: La morte di Adamo, Milano 1971).
Greene, J. ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] esperienze che non possono essere revocati (v. Adam, 1990), in quanto una volta verificatisi lasciano dello storicismo, Milano 1975).
Shils, E., Tradition, Chicago 1981.
Smith, A.D., Social change: social theory and historical process, London ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] J.G. Fichte, Reden an die deutsche Nation, 1808, e Adam Müller, Die Elemente der Staatskunst, 1809). Ma il fatto più York 1955.
Scruton, R., The meaning of conservatism, London 1980.
Smith, P. (a cura di), Lord Salisbury on politics: a selection ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...