CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] cura di S. de Ricci, Paris 1912, p. 5; J. Swarbrick, R. Adam and his brothers, Edinburgh 1915, pp. 118, 120, 123, 133, 135, 137 art, London 1966, pp. 36 s., 113; F. Vivian, Ilconsole Smith..., Vicenza 1971, pp. 127, 155; Rome in the 18th century ( ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] . romana di storia patria, XXI(1898), p. 116; Cronica fratris Salimbene de Adam..., a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. hist., Scriptores, , L (1971), pp. 36 ss.; J. Riley-Smith, The feudal nobility and the Kingdom of Jerusalem, 1174- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] , completata dal nuovo compositore di corte, Nicolaus Adam Strungk, e rappresentata a Dresda il 14 febbraio Geschichte der Barockoper in Deutschland, Emsdetten 1964, pp. 133-135; J. Smith, C. P., in Proceedings of the Royal musical association, XCVI ( ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] Caino (il personaggio di Cal nel film) e Abele (Adam), in cui non si ritrovano le tracce della malvagità o film, New York 1983.
J. Parini, John Steinbeck: a biography, New York 1995.
Steinbeck on stage & film, ed. J.A. Smith, Louisville (KY) 1996. ...
Leggi Tutto
Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] . La sua concezione dell'economia politica, connessa alla teoria organicistica dello stato, rappresenta una reazione alle idee di A. Smith e ha in parte influito sulla scuola storica tedesca. Tra le opere: Elemente der Staatskunst (3 voll., 1809 ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...