MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] on the division of labour: two views or one?, in "Economica", 1956, XXXII, pp. 127-139 (tr. it.: La divisione del lavoro in AdamSmith: due concezioni o una?, in L'economia classica, a cura di R. Faucci ed E. Pesciarelli, Milano 1976, pp. 147-162 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] sotto questo rispetto, che in una stessa pagina di questa prima memoria si ritrovino insieme i nomi di Pietro Leopoldo, di AdamSmith e di David Ricardo (pp. 6 s.).Appare evidente, comunque, come in questa fase della riflessione del C., che pure era ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ; tipica in questo senso è l'analisi di David Ricardo. Occorre tuttavia ricordare che il principe degli economisti classici, AdamSmith, alla fine del libro IV della Ricchezza delle nazioni, aveva aggiunto ai compiti del sovrano, oltre a quelli ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di autoregolazione dei mercati, che, guidati da una sorta di 'mano invisibile' (secondo l'espressione di AdamSmith), vengono spontaneamente condotti all'equilibrio. Un mercato di concorrenza perfetta tende all'equilibrio tra domanda e offerta e ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] nei suoi anni di scolaro, la teoria delle facoltà dell'anima di A. L. C. Destutt de Tracy e il liberismo di AdamSmith, "che mi persuase anche e m'infiammò".
Nel febbraio 1820 "per amicizie" del padre l'A. veniva assunto come alunno nel ministero ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] Petty) e trova compiuta espressione nella proposizione iniziale della Inquiry into the nature and causes of the wealth of nations di AdamSmith (v., 1776, ed. 1976, p. 10): "Il lavoro annuale di ogni nazione è il fondo che fornisce in origine tutti i ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] per i giovani nella scuola.
La teoria del capitale umano, le cui radici possono essere fatte risalire ad AdamSmith, è stata rielaborata e verificata empiricamente in epoca moderna dagli economisti americani interessati al ruolo dell'educazione nello ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] privata traevano origine dal dono dell'universo fatto da Dio ad Adamo, come ipotizzava Filmer, bensì dagli sforzi dei singoli uomini e 'uomo, si pose in aspro contrasto con Hume e AdamSmith (e anche con Burke) rifiutandosi di fondare praticamente l ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] alle soglie della maggiore equità e del rispetto reciproco fra i popoli di stirpe europea e non europea che AdamSmith ha tratteggiato e auspicato negli anni Settanta del Settecento (si veda Arrighi 2007). La diffusione di potenza ha effettivamente ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of AdamSmith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...