(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] . Tra i trovieri più importanti si ricordano Conon de Béthune (1160-1219 ca.), Thibaut de Champagne (1201-1253), AdamdelaHalle (1240-1287 ca.).
Se notevoli differenze separano la poesia provenzale dalla settentrionale, uno solo è il linguaggio ...
Leggi Tutto
trovatòri e trovièri Poeti-musicisti attivi rispettivamente nella Francia merid., in lingua d'oc, e settentr., in lingua d'oïl, dalla fine dell'11° alla fine del 13° secolo. Solitamente di nobile famiglia, [...] 1205) e Guiraut Riquier (1230-1292). Dei trovieri ci sono giunti ca. 4.000 componimenti e 1.400 melodie. Tra i trovieri più importanti si ricordano Conon de Béthune (1160-ca. 1219), Thibaut de Champagne (1201-1253), AdamdelaHalle (1240-ca. 1287). ...
Leggi Tutto
RIVISTA
Alberto PIRONTI
. Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] individuati sin nelle commedie di Aristofane, nei lavori scritti nel XIII secolo dal trovero AdamdelaHalle per la corte napoletana, nella Critique de l'École des Femmes di Molière. Ma la rivista vera e propria, quella che prese il nome di revue ...
Leggi Tutto
PASTORELLA (fr. pastourelle)
Salvatore BATTAGLIA
Henry PRUNIERES
Componimento lirico in forma dialogica, assai allìne al contrasto amoroso, ma con protagonisti fissi: per lo più l'autore stesso in [...] drammatiche le quali mettono in scena pastori, con i loro amori e la loro vita campestre. Queste pastorali s'ispirarono come a modello al Jeu de Robin et de Marion di AdamdelaHalle, che fu rappresentata a Napoli o a Palermo alla presenza di Carlo ...
Leggi Tutto
TIERSOT, Jean-Baptiste-Élisée-Julien
Roberto Caggiano
Musicologo, nato a Bourg-en-Bresse (Ain) il 5 luglio 1857, morto a Parigi il 10 agosto 1936. Studiò al conservatorio di Parigi con Savard, J. Massenet [...] È stato uno dei più eminenti studiosi del canto popolare e a lui si deve la ricostruzione e la riesumazione a Parigi (1896) di Le Jeu de Robin et de Marion di AdamdelaHalle. Inoltre è stato tra i primi a dare impulso in Francia alle esecuzioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] sacro, trova il suo iniziatore in volgare piccardo grazie all’estro inventivo di AdamdeLaHalle. La sua Rappresentazione della novella fronda (Jeu dela Feuilée) inscena a divertimento del pubblico popolare un giocoso mondo di borghesi benpensanti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] di dar luogo a varie interpretazioni da parte degli scrittori contemporanei: così il trovatore AdamdeLaHalle, nel suo poema Roi de Cécile, racconta che la giovane donna, innamoratasi di Carlo, aveva fatto in modo da rendergli manifesto il suo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Charles Adam et Paul Tannery, Paris, Éditions du Cerf, 1897-1913, 13 v. (2. ed.: Paris, Vrin-CNRS, 1964-1974, Halle-Magdeburg, Johann Jacob Gebauer, 1755.
de Buffon: Buffon, Georges-Louis Leclerc de, Premier discours. Dela manière d'étudier et de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] più tardi quelli di Amsterdam (1691) e di Halle (1727), tutti esemplati sull'archetipo padovano.
Nella ricerca Vieussens'). Infine Adam Christian Thebesius, nel De circulo sanguinis in corde (1708), descrisse le vene cardiache e la valvola del seno ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1814-15, Londra 1919; G. Cavaignac, La formation dela Prusse contemporaine, 1806-13, voll. 2, Berlino 1924; H. Paul, D. Wörterbuch, 3ª ed., Halle 1921; Fr. L. K. Weigand, D. Wörterbuch, 5 nel 1678 fece rappresentare la sua opera Adamo ed Eva. Questa ...
Leggi Tutto