GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] che la società industriale andava sviluppandosi. Né diversamente, anche se con motivazioni differenti, pensavano i fondatori dell'economia, da AdamSmith a David Ricardo a John Stuart Mill, per i quali il tramonto del mercantilismo e lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] gli interessi del paese d'origine. La soluzione, trovata dopo un lungo periodo e solo successivamente descritta (da AdamSmith nel 1776) come 'sistema mercantilista', fu quella di assicurare alla madrepatria il monopolio del commercio con le sue ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] semplice amministrazione.
Centrale è invece, per la formazione della teoria marxistica, il rapporto con l'economia politica, con AdamSmith ma soprattutto con Ricardo. Marx aveva letto la Wealth of nations e i Principles of political economy fin dal ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] libero scambio, la politica coloniale mercantilistica sin allora seguita sembrò aver perduto gran parte del suo significato. Già AdamSmith, nella sua celebre opera The wealth of nations (1776) rivolse un aspro attacco alle colonie, che non recano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , in Toscana), amico di Madame de Staël della quale frequentò il salotto nel castello di Coppet, un seguace di AdamSmith: Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi (1773-1842), autore di una grande Histoire des républiques italiennes du Moyen-âge ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , e il potere organizzato delle chiese ufficiali declinava, il dissenziente acquistò una certa libertà di espressione. AdamSmith, nella Ricchezza delle nazioni, formulò la condizione pluralistica necessaria a che il dissenso sia tollerato: ‟Lo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] il primato dell'agricoltura, le classi, il capitale, la rendita. L'immagine corrente dei fisiocratici come precursori di AdamSmith fu accreditata dallo stesso autore della Ricchezza delle nazioni, che a Parigi entrò in contatto con Quesnay e i suoi ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] settore privato". La 'terza via' di Blair era un tentativo di sposare l'egoismo della 'mano invisibile' di AdamSmith, cioè l'avidità individuale che porta spontaneamente al benessere generale, con il bene pubblico imposto dal welfare, una generosità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] E par che lo voglia», di un’Italia «affatto indipendente e staccata dall’Austria». Ciò, con esplicito richiamo ad AdamSmith, a Jean-Baptiste Say, a Richard Cobden e a Claude-Frédéric Bastiat, nella previsione che i legislatori italiani non avrebbero ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] sentiments: entro l’edonismo di specie l’individuo avrebbe considerato se stesso come una terza persona. Come in AdamSmith la questione aveva una matrice giuridico-politica, essendo i mezzi della teoria pura insufficienti alla produzione di «norme ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...