Sociologo (Buckfield, Maine, 1854 - Chicago 1926). Studiò a Berlino e a Lipsia, dove subì soprattutto l'influenza della scuola storica dell'economia, in particolare di G. Schmoller, nonché di economisti [...] Di particolare interesse la sua teoria dello stato come mediatore dei conflitti sociali. Opere princ.: General sociology (1905); AdamSmith and modern sociology (1907); The meaning of social science (1910); Between eras: from capitalism to democracy ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] semplice amministrazione.
Centrale è invece, per la formazione della teoria marxistica, il rapporto con l'economia politica, con AdamSmith ma soprattutto con Ricardo. Marx aveva letto la Wealth of nations e i Principles of political economy fin dal ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , se non con fugaci riflessioni che hanno contribuito però a tracciare un sentiero di sviluppo dell'approccio economico. Tanto AdamSmith (v., 1776) quanto David Ricardo (v., 1817) consideravano improduttiva la spesa per le arti, poiché rivolta alle ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...]
Petty, W., Economic writings (1899) (a cura di C. Hull), 2 voll., New York 1964.
Pownall, T., A letter from Governor Pownall to AdamSmith, L.L.D. F.R.S., being an examination of several points of doctrine, laid down in his 'Inquiry in to the nature ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] già presente nelle prime teorie economiche. Ciò è vero non soltanto per Ricardo o per John Stuart Mill, ma anche per AdamSmith. L'unico pensatore che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è stato Karl Marx ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] libero scambio, la politica coloniale mercantilistica sin allora seguita sembrò aver perduto gran parte del suo significato. Già AdamSmith, nella sua celebre opera The wealth of nations (1776) rivolse un aspro attacco alle colonie, che non recano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] le condizioni alle quali sinora questo percorso è stato seguito con successo non sono affatto universali - condizioni che AdamSmith ben sintetizzava allorché parlava di "pace, buon governo e riscossione regolare delle tasse" quale prerequisito per ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] riflessione sistematica sul problema del consumo coincida proprio con la nascita della scuola di pensiero classica. Con le parole di AdamSmith: "Il consumo è il solo fine di ogni produzione, e non ci si dovrebbe mai prendere cura dell'interesse del ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] la stessa cosa fa John Millar nelle Observations concerning the distinction of ranks in society (1771); poco dopo vi ricorre pure AdamSmith in vari passi dell'Inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776). Ancora successivo è il ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] -New York 1967.
Caldwell, B. (a cura di), Appraisal and criticism in economics, Boston 1984.
Campbell, T. D., AdamSmith's science of morals, London 1971.
Coleman, J., Psychological structure and social structure, in Rational choice: the contrast ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...