Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] strutture naturali dell''io' nell'allontanamento dal mondo delle rappresentazioni sociali e delle finzioni teatrali, ad AdamSmith, per il quale si doveva lasciar affiorare il comportamento economico naturale, liberato dagli impacci delle convenzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] della scienza agricola in Germania, univa le teorie fisiocratiche sull'importanza delle risorse naturali e l'accento posto da AdamSmith (1723-1790) sul lavoro umano come fonte del reddito. Le idee di Thaer furono presentate nel suo importante ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] inadeguati allo scopo. Secondo le teorie tradizionali del mercato, il meccanismo della ‘mano invisibile’ descritto da AdamSmith assicura a ciascuno il beneficio degli investimenti e delle attività dell’Homo oeconomicus razionale, oltre che delle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] tuttavia, che i prodotti delle reazioni del colesterolo (v. Kulig e Smith, 1973) e del triptofano (v. Singh e altri, 1981) con in Chemical and biological generation of excited states (a cura di W. Adam e G. Cilento), New York 1982, pp. 277-307.
Cohen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] con la nomina dei reverendi William Buckland (1784-1856) e Adam Sedgwick (1785-1873) rispettivamente a Reader e Professor di geologia piuttosto scomodamente su un letto di strati del Siluriano; Smith l'aveva rilevata con il nome di red and dunestone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di Bell, Müller, Flourens, Ernst Heinrich Weber, Adam Politzer, Ernst Reissner e, soprattutto, di Alfonso Thalès de Milet à Franz Joseph Gall, Bruxelles, Ciaco, 1986.
Smith 1982: Smith, Christopher U.M., Evolution and the problem of mind, "Journal ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...