• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Economia [129]
Biografie [65]
Temi generali [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Diritto [35]
Storia [30]
Metodi teorie e provvedimenti [23]
Sociologia [25]
Filosofia [21]
Economia politica [13]

Smith, Adam

Enciclopedia on line

Smith, Adam Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca di Buccleuch, del quale era precettore. Ritornato in Inghilterra, si ritirò per dieci anni a Kirkcaldy, dedicandosi interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – MANO INVISIBILE – FISIOCRATICI – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti

Arrighi, Giovanni

Enciclopedia on line

Arrighi, Giovanni Economista e sociologo italiano (Milano 1937 - Baltimora 2009). Docente di Sociologia alla Johns Hopkins University fino alla sua morte, ha fornito un imprescindibile contributo alla comprensione dell’evoluzione [...] movements (1989), Il lungo XX secolo (1996), I cicli sistemici di accumulazione (1999), Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari (con B. J. Silver, 2006) e Adam Smith in Beijing (2007; trad. it. 2008). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERIALISMO – COLONIALISMO – CAPITALISMO – ADAM SMITH – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrighi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Dobb, Maurice Herbert

Enciclopedia on line

Economista inglese (Londra 1900 - Fulbourn, Cambridge, 1976); di orientamento marxista, ha insegnato al Trinity College di Cambridge e all'univ. di Londra. Interessante soprattutto la sua risposta alle [...] , development and planning (1967), Welfare economics and the economics of socialism (1969; trad. it. 1972), Theories of value and distribution since Adam Smith (1973). Collaborò con P. Sraffa all'edizione monumentale dell'opera di D. Ricardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADAM SMITH – CAMBRIDGE – MARXISTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobb, Maurice Herbert (2)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Conigliani, Saggi di economia politica e di scienza delle finanze, Torino 1903, e A. E. Monroe, Monetary theories before Adam Smith, Cambridge (Mass.) 1923. Per le relazioni tra gli aspetti economici e gli aspetti giuridici vedi particolarmente: G. F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

STEWART, Dugald

Enciclopedia Italiana (1936)

STEWART, Dugald Guido Calogero Pensatore inglese, nato a Edimburgo il 22 novembre 1753, ivi morto l'11 giugno 1828. Seguace della cosiddetta scuola scozzese (v. cozzese, scuola), ne fu, dopo il suo [...] note a cura di J. M'Cosh, Londra 1863); An Account of the Life and Writings of the late Adam Smith (negli Essays dello Smith, Londra 1795); Philosophical Essays (Edimburgo 1810); A general View of the Progress of Metaphysical, Ethical and Political ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEWART, Dugald (2)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] enumerazione. Nello studio dell'economia, la quale interessa specialmente il campo della cultura materiale, dopo i più vecchi autori (Adam Smith 1776, F. List 1839, K. Knies 1853, W. Roscher 1854, A. Nowacki 1880), l'indirizzo comparativo si allarga ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] Eurasia e dell'America). Una vecchia teoria etnologica (Adam Smith 1776, Westropp 1867, G. de Mortillet 1890) familiare e ammaestrato, piuttosto che come animale domestico. Bibl.: A. Smith, An inquiry into the nature and causes of the wealth of ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti

VALORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALORE Ugo Spirito . Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] a far porre perfino il problema se l'economia possa mai assurgere a scienza. La prima espressione del dualismo si ha in Adam Smith e si precisa nella distinzione di valore d'uso e valore di cambio. "La parola valore ha due differenti significati ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORE (7)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Matteo Marconi Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] , commissionata dal principe Al-Waleed bin Talal. La torre è stata disegnata dallo studio di Chicago AS + GG, Adam Smith+Gordon Gill Architecture (Smith, che faceva parte di SOM, è il medesimo progettista di Burj Khalifa, la torre di Dubai, v., che ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – LETTERATURA ARABA – PENISOLA ARABICA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

DUBAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] Wright e Atkins che, con i suoi 321 m, emerge plasticamente dalle acque del Golfo, fino a Burj Khalifa, progettata da Adam Smith con SOM e realizzata dalla sudcoreana Samsung Corporation, che, con i suoi 828 m, detiene attualmente il labile titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – LINGUA INGLESE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBAI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
mercantilismo
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali