• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [452]
Biografie [192]
Storia [135]
Religioni [65]
Arti visive [67]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [31]
Geografia [21]
Europa [11]
Archeologia [13]
Diritto [11]

Berengàrio II re d'Italia

Enciclopedia on line

Berengàrio II re d'Italia Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario [...] di quest'ultimo, B. di fatto governò come re: e re, alla morte di Lotario, fu incoronato a Pavia col figlio Adalberto (15 dic. 950). Sceso in Italia Ottone, chiamato dalla vedova di Lotario, Adelaide, e dal papa, e incoronatosi re d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGÀRIO II RE D'ITALIA – MARCHESE D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ADALBERTO – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengàrio II re d'Italia (3)
Mostra Tutti

GOTIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo) Irene Scaravelli Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] , codd. A.I.8, cc. 148v-151v; A.I.12, cc. 49r-53v, ed edito parzialmente dall'Odorici), secondo il quale Adalberto Azzo, di fronte al rifiuto di G., si procurò le reliquie con la forza. Occorre sottolineare che anche la tradizione canossana riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montenuòvo, Wilhelm Albrecht principe di

Enciclopedia on line

Figlio (Sala Grande, Parma, 1821 - Döbling, Vienna, 1895) del conte Adamo Adalberto Neipperg e dell'arciduchessa Maria Luisa, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, ebbe dapprima il titolo di conte di [...] Neipperg, poi (1864) quello di principe di Montenuovo. Entrato nell'esercito austriaco (1838), fu addetto nel 1848 al quartier generale di Radetzky e partecipò quindi alla campagna d'Ungheria. Tenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUASTALLA – RADETZKY – UNGHERIA – PIACENZA – VIENNA

Giovanni Canapario

Enciclopedia on line

Benedettino, agiografo (m. Roma 1004). Abate (1002) di S. Alessio in Roma, compagno e amico di s. Adalberto di Praga del quale, per desiderio di Ottone III, scrisse (999-1000) una Vita, importante come [...] fonte storica e come documento letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERTO DI PRAGA – BENEDETTINO – OTTONE III – ROMA

Adamo di Brema

Enciclopedia on line

Storiografo e geografo francone (m. a Brema poco dopo il 1081). Nominato nel 1066 canonico e magister scholarum dall'arcivescovo Adalberto di Brema, gli dedicò i suoi Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, [...] che narrano, con buona informazione, la più antica storia dei Sassoni fino alla morte dell'arcivescovo Adalberto e contengono preziose informazioni sugli Slavi occidentali. A. è anche autore di una Descriptio insularum aquilonis, in cui dà notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERTO DI BREMA – VICHINGHI – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo di Brema (1)
Mostra Tutti

Manfrédi I marchese di Torino

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1001) di Arduino III. Succedette al padre nella marca di Torino verso il 975. Sposò Prangarda, figlia di Azzo Adalberto, conte di Modena e Reggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODENA

Este

Dizionario di Storia (2010)

Este Famiglia principesca italiana derivata da un ramo degli Obertenghi. Signori della località omonima nel padovano dal sec. 11° con Adalberto Azzo II (n. 996 ca.-m. 1097), gravitarono su Ferrara, città [...] che riuscirono a egemonizzare nel corso del 13° sec. quando Azzo VI (m. 1217) e poi suo figlio Azzo VII (m. 1264) vi furono riconosciuti signori. Verso la fine del secolo il suo successore Obizzo II acquisì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – STATO DELLA CHIESA – REGNO DI SARDEGNA – FERDINANDO CARLO – MARIA BEATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este (4)
Mostra Tutti

Massa e Còrsica, marchesi di

Enciclopedia on line

Titolo di cui si fregiò la linea primogenita degli Obertenghi, dopo che ebbe fissato nella Liguria orientale (territorio di Massa) il centro dei suoi possessi (sec. 11º), a cui Adalberto II, vincitore [...] III (m. prima del 1094) continuò la politica del predecessore, mentre con suo figlio Adalberto IV (più noto come Alberto Rufo) si inizia l'indebolimento dei marchesi di Massa rispetto a Genova. Più ferma fu la politica dei marchesi in Corsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIUDICE DI CAGLIARI – ADALBERTO II – OBERTENGHI – CAGLIARI

BERTA di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Toscana Carlo Guido Mor Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] fu di calcolata fedeltà, ma è difficile dire se in ciò ebbe parte B. e da quando. I nomi dei figli di Adalberto e B. - Guido e Lamberto - indicano indubbiamente una adesione alla casa guidesca, ma perciò stesso son già un indice cronologico. Solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIARDO (Gaddo) François Bougard Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910, p. 52, n. 18; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura dello stesso, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, p. 227, n. 77; Liudprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di J. Becker, in Monum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
calcolatore quantistico
calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
santoriale
santoriale agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse con un pizzico di delusione, che quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali