Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, tra i quali il palazzo dei Congressi all'EUR (1937-38) e la villa Malaparte a Capri (1938-40).
Vita
Laureatosi nel 1928 alla Scuola superiore di architettura di Roma, divenne poi prof. di composizione ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] romano, nominato da G. Brancadoro (Notizie riguardanti le Accademie..., Roma 1834), come abitante in via della Lungara, n. 62. Seguendo l'esempio del padre, ancora giovinetto cominciò con l'esercitare ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Cairo Montenotte 1934 - Vezzi Portio 2006), prof. di geografia del mare (1973-94) e poi di geografia urbana e regionale nell'univ. di Genova, presidente dell'Associazione dei geografi italiani (1981-84), vicepresidente dal 1996 e presidente dal 2004 dell'Unione geografica internazionale . Ha recato cospicui contributi agli studî sul mare (Per una geografia del mare, 1980; Ecumene ...
Leggi Tutto
Scrittore ecuadoriano (n. Esmeraldas 1914 - m. 2003). Affrontò in romanzi (Juyungo, 1943; El espejo y la ventana, 1967; La envoltura del suẽno, 1982) e racconti (La mala espalda, 1952; La entundada, 1971) i problemi dei neri dell'America Latina, i pregiudizî razziali, l'ingiustizia sociale. Nella sua poesia combinò elementi tradizionali con ritmi africani: Tierra, son y tambor (1945); El animal herido ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina italiano (Rivarolo Canavese 1898 - Roma 1972), fece parte, come osservatore, dell'equipaggio del dirigibile Italia che nel maggio 1928 si schiantò sui ghiacci del Polo Nord; sopravvissuto, fu inviato in cerca di soccorso insieme a F. Zappi con il quale fu raccolto, il 12 luglio, dal rompighiaccio sovietico Krassin; colpito da congelamento agli arti, perse la gamba destra. Lasciato ...
Leggi Tutto
Medico (Roma 1898 - ivi 1975), figlio di Norberto. Dal 1955 ordinario di storia della medicina all'univ. di Roma, ha lasciato numerosi scritti (tra cui Storia dell'arte sanitaria, 1974) e ha creato, nell'istituto da lui diretto, un museo di storia della medicina ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Roma 1847 - ivi 1907); allievo di A. Tadolini, vinse il concorso per il monumento a L. Galvani a Bologna (1875). È noto specialmente per sculture di genere: Ignara mali (1893, oggi alla Galleria d'arte moderna di Roma) ...
Leggi Tutto
Figlio (m. dopo il 929) del marchese Anscario, sposò (903 circa) Gisla figlia del re Berengario I; rimasto vedovo (913-15), sposò Ermengarda di Toscana, sorellastra di Ugo di Provenza, e assunse un atteggiamento ostile verso Berengario, ponendosi a capo di un movimento diretto a rovesciarlo per sostituirgli Rodolfo di Borgogna. Dopo la morte di Berengario e i primi anni di effettivo regno di Rodolfo, ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] re d'Italia e l'altro marchese di Spoleto, mentre la figlia, Ermengarda, che la seguì, andò sposa al marchese Adalberto d'Ivrea). Berta fu consigliera ed ispiratrice della politica del marito.
A. ebbe, nelle agitate vicende del regno indipendente d ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] Vergine, che prese poi nome dal martire s. Caprasio: è questa l'ultima notizia che si ha di lui. Egli lasciò due figli, Adalberto II e Bonifacio.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per servire all'istoria del ducato di Lucca,V, 2, Lucca 1837, pp. 574 ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
santoriale
agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse con un pizzico di delusione, che quella...