BENEDETTO
Clara Gennaro
Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] . Pur essendo stati avvertiti i governanti della città da una lettera inviata il 10 ag. 846 dal marchese Adalberto di Toscana incaricato della sorveglianza della Corsica che essi distavano da Roma solo undici miglia, non furono presi provvedimenti ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] per volere di Crescenzio Nomentano.
L. fu in contatto anche con taluni esponenti dell'episcopato teutonico, tra i quali Adalberto di Praga, Enrico di Würzburg, Bruno di Querfurt, Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] teresiane su disegno di Antonio Maria: sorsero questioni con le suore e Ottavio scelse come perito della sua parte Adalberto Dalla Nave. Diede il disegno della chiesa parrocchiale della villa dei Tre Casali, alla cui esecuzione sovrintese Giovanni ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] esplicitamente la Vita Mathildis reginae (c. 15, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,IV, p. 293), o suo figlio Adalberto, se a ciò vogliono alludere alcuni versi, canzonatori nei confronti di questo, compresi nella Historia Mediolanensis di Landolfo ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] di B. sia quella di Berengario avevano da tempo molteplici legami. Un'altra figlia, Gisella, intorno all'898-899 andò sposa ad Adalberto d'Ivrea.
Bibl.: G. Fasoli, I re d'Italia (888-962),Firenze 1949, pp. 86 s.; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] riunì un sinodo nel corso del quale il re fece confermare nella carica arcivescovile il fratellastro Arnoldo contro il pretendente Adalberto. Ma se si legge senza preconcetti il passo di Tietmaro (VII, 2): "In Ravenna duos et Romae totidem sinodali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] uomo di fiducia di Enrico III, particolarmente favorito anche dall'abate Odilo di Cluny, dopo che l'arcivescovo Adalberto di Amburgo-Brema aveva rinunciato alla propria candidatura. Secondo la tradizione cassinese, l'elezione avvenne canonicamente e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] comunità di monaci, si pensa cluniacensi, al posto dei canonici che vi erano stati stabiliti dal fondatore, il capostipite canossiano Adalberto Azzo; è certo che B. fu in contatto con Eberardo di Nellemburg, cui richiese ed ottenne la liberazione di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] regno del figlio di Corrado II, come dimostra l'atteggiamento assunto dal pontefice a proposito del trafugamento del corpo di s. Adalberto operato da Bretislao di Boemia e da Severo, arcivescovo di Praga compiuto ai danni di tutta la Chiesa tedesca ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] stesso G. con Itta, figlia del duca Sicco (I) di Benevento, sia il successivo matrimonio della loro figlia Rottilde con Adalberto di Toscana, avvenuto intorno all'875. Nella crisi dell'Impero, l'amplissima base su cui poggiava il potere dei Guidoni ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
santoriale
agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse con un pizzico di delusione, che quella...