• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Biografie [192]
Storia [135]
Religioni [65]
Arti visive [67]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [31]
Geografia [21]
Europa [11]
Archeologia [13]
Diritto [11]

Ugo, marchese di Tuscia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugo, marchese di Tuscia Renato Piattoli Nato intorno alla metà del sec. X da Uberto, amministratore della Tuscia e figlio a sua volta di Ugo re d'Italia, e da Willa figlia di Bonifacio di Spoleto e [...] politica favorevole alla casa di Sassonia. Il primo documento pubblico cui U. intervenne è il diploma dei re Berengario e Adalberto per la Vangadizza (961) nel quale, per quanto fosse ancora in minore età, egli è detto " marchio Thusciae ", benché ... Leggi Tutto

SLAVNÍK

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVNÍK Karel Stloukal . Principe autonomo delle stirpi della Boemia orientale nel sec. X, che diede il nome a tutta la sua dinastia (Slavnikidi). Questi principi regnavano nel sec. IX e X nel territorio [...] di Libice furono massacrati tutti i membri della famiglia degli Slavnikidi ad eccezione di Vojtĕch, vescovo di Praga (v. adalberto), e Sobĕslav allora assenti; Sobĕslav si rifugiò in seguito in Polonia e cercò di ricuperare il suo dominio con l ... Leggi Tutto

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] è una delle quattro linee in cui si divise la celebre famiglia degli Obertenghi (v.), derivante da un marchese Oberto, figlio di Adalberto pure marchese, fuggito, in odio a Berengario II, nel 960 presso Ottone I di Germania, che nel 962 lo fece conte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

SAN BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN BONIFACIO Gian Maria Varanini (Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] di Verona Egelrico, figlio di Manfredo conte di Lomello (fratello di Milone), e sostenitore di Berengario II e Adalberto, dal quale ottenne, nel 960-961, un diploma che ne consolidava la presenza patrimoniale nella parte orientale del comitato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Margherita Giuliana Bertolini Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] e del suo legame con ambienti non certo berengariani. Può darsi che già il figlio Manfredo avesse sposato Prangarda, figlia di Adalberto Azzo di Canossa, e che per questo A. si comportasse così, come dice il cronista; ma forse è più probabile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATO Paolo Delogu Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, nn. 2, 4-11; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, ibid., XXXVIII, nn. 1-3, 6 s., 9, 11 s., 15; F. Savio, Gliantichi vescovi d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

asperitas

Enciclopedia Dantesca (1970)

asperitas Pier Vincenzo Mengaldó . A parte l'impiego più generico di Ep XIII 29, a., come l'unico esempio dell'aggettivo asper, è usato da D., sempre e solo nel De vulg. Eloq., nella precisa accezione [...] Inst. X 23; s. Agostino Princ. dialect. 6. Tra gli esempi di testi più vicini a D. si potranno ricordare Adalberto Samaritano Principia Dictaminis, ed. Schmale 30 e 51 (" aspera et spinosa dictamina "), Guittone Altra fiata aggio già 163-164 (" E ... Leggi Tutto

popolo dei Cinquestelle

NEOLOGISMI (2018)

popolo dei Cinquestelle (popolo dei 5 stelle, popolo cinque stelle), loc. s.le m. I sostenitori del MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo. • «Stiamo crescendo, è fisiologico [...] dell’opposizione in uno stato confusionale permanente. Il problema sono i termini dell’accordo, che lascia alcune ombre. (Adalberto Signore, Giornale, 18 dicembre 2015, p. 8, Interni) • Il fronte Fico-Lombardi [...] potrebbe chiedere la testa della ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – MOVIMENTO 5 STELLE – BEPPE GRILLO – BOLOGNA – PD

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Pombia da un lato, donde poi Arduino e la seconda casa d'Ivrea, i conti di Biandrate, Piacenza, Canavese dall'altro. Adalberto I, secondogenito di Anscario, ebbe la marca d'Ivrea, toccata poi successivamente ad Anscario II, a Berengario II, a Guido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

SERGIO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIO III papa Mario Niccoli Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] (15 ottobre 898), e la sua stessa (900) impedirono che essi fossero coronati da durevole successo. Intanto S., ospite di Adalberto marchese di Toscana, e quindi appoggiandosi ai Franchi di Alberico I duca di Spoleto, manovrava per rientrare a Roma. E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 46
Vocabolario
calcolatore quantistico
calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
santoriale
santoriale agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse con un pizzico di delusione, che quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali