ATTONE di Vercelli
Arsenio Frugoni
Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] cattolica, LXXVIII, vol. I (1927), pp. 27-42; Encicl. Cattolica, II, coll. 361-362.
Per i diplomi di Lotario, in cui A. compare, cfr. I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] Rinaldo, con Laura Alessandri (Giannetta) e F. Ricci (Adalberto), cui fece seguito il ruolo di Volmar ne La regina ; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 46 s.; G ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] a Praga dove battezzò il 24 aprile il figlio Giovanni Paolo Adalberto (il pittore Paolo) alla presenza di G. B. 1650-1750) im Gebiet der Bundesrepublik Deutschland, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 142; O. Blažiček, G. A. C. e ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] I, per intercessione dell'imperatrice Adelaide e del conte Adalberto Azzo, confermava alla Chiesa di Reggio i diritti comitali, 60 s., 63 s., 67; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, pp. 268 ss.; G. Saccani, I vescovi di Reggio nell ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] d'onore (1689-1701); il progetto della chiesa di S. Adalberto (presumibilmente 1689), la quale fu poi costruita è modificata da , Grisonští mistři v Praze (Imaestri grigioni a Praga), in Umění, II (1954), p. 338; O. Votoček, Litoměřice, Praha 1955, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] inviata il 10 ag. 846 dal marchese Adalberto di Toscana incaricato della sorveglianza della Corsica che , p. 9; H. K. Mann, The lives of the Popes in the early middle ages, II, London 1925, pp. 238 s., 254 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] . italiana, Roma 1909, pp. 52 s.; F. Mercatali, A. C., in L'Artigiano, 4 nov. 1937; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, II, p. 600; R. U. Montini, S. Teresa al Corso d'Italia, Roma s. d., p. 45; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] diventato, marchese del Friuli. I suoi fratelli Adelgiso II, Vifredo II e Bosone III furono al fianco di Berengario nella contesa . Un'altra figlia, Gisella, intorno all'898-899 andò sposa ad Adalberto d'Ivrea.
Bibl.: G. Fasoli, I re d'Italia (888- ...
Leggi Tutto
AICONE
Cinzio Violante
Diacono o sacerdote (non si sa bene, per una rasura sul placito in cui il suo nome compare) del cardine della Chiesa milanese, nel luglio del 905 assisté l'arcivescovo di Milano, [...] Pavia dai messi regi Giovanni, vescovo di Pavia, e Adalberto, vescovo di Bergamo, e partecipò a un placito presieduto d'Italia dalle origini al 1300: La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 348 ss.; Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 444-445. ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] . Hist., Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum,Hannoverae 1915, pp. 145-148; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la Storia d'italia,XXXVIII, pp. 254, 259, 263; A ...
Leggi Tutto