ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] , ove sono documentati due collaboratori di Cosimo Morelli, Adalberto Della Nave e Antonio Villa (Matteucci, Palazzi..., 1979 del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, p. 70; II, pp. 50 s.; M. Barbieri, ibid., II, pp. 66 ss.; S. Cattadori, ibid., p. ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] ibid., XXVI, ibid. 1907, pp. 187 s. n. 307, 192 s. n. 309; L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario,di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 150 s. n. 50, 180 n. 60, 251-308, nn. 1-16 e 1-5, 317 ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] 1938, alla presenza di Mussolini e del duca di Bergamo Adalberto di Savoia.
Tredici fu con Schuster fortemente critico delle leggi 1958.
Partecipò quindi alle prime due sessioni del Concilio Vaticano II (1962 e 1963) e, in sintonia con il cardinale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] frattempo, come la fondazione dei monastero di S. Adalberto al Pereo, così doveva rientrare nei piani dell'imperatore 224, 245 s., 249 s., 260 ss., 292 ss., 300, 305 s., 309; II, ibid. 1756, pp. 64, 80 ss.; H. G. Voigt, Brun von Querfurt, Stuttgart ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] sia il successivo matrimonio della loro figlia Rottilde con Adalberto di Toscana, avvenuto intorno all'875. Nella crisi dell : Lamberto, divenuto a sua volta duca di Spoleto, e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di imperatore ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] ., Scriptores,IV, p. 293), o suo figlio Adalberto, se a ciò vogliono alludere alcuni versi, canzonatori del successore al trono (Liudolfo morì nel 957;il 21 maggio 961 Ottone II fu eletto re di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Da questa data lo scultore avviò la collaborazione con Adalberto Cencetti, dividendo lo studio in via Margutta, 114- , Roma [1903], p. 580; O. Roux, Gli illustri italiani contemporanei, II, Firenze [1908], p. 101; D. Osborne, Engraved gems, New York ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] 1923 su Gallione proconsole di Acaia e San Paolo e Historia, II[1928], pp. 188-190). Con verità di dolore, ma con , presentò postumi gli scritti storici ed archeologici del suo discepolo Adalberto Garroni, caduto in guerra nel '17 (alla cui "pura ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Vannicola, da cui nacque l’unico figlio, Adalberto (1898-1975), storico della medicina, e creatore 25 tav. 62; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1928, II, pp. 77, 192 s., tavv. 194-195; U. Ojetti, La pittura italiana dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] Bonate Superiore che diede ragione al vescovo di Bergamo Adalberto di una lite con una tal Odelcharda, colpevole 322-338, 340-342, 344-356; I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n. 5 pp ...
Leggi Tutto