TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] del 1026 Teodaldo confermò le concessioni di Adalberto, accennando anche alla costruzione o ricostruzione pp. 277 s.; Gregorio da Catino, Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani, I-II, Roma 1903, I, pp. 253 s.; Regesto di Camaldoli, I, a cura di L ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] di ruote (Joppi - Bampo, pp. 3, 8, doc. II).
Dal matrimonio nacquero sei figli: Franceschina (maritata con il pittore Marco Cormons (ora Cjase de Plêf Antighe, Raccolte d’arte S. Adalberto), altro insigne esempio di misura ed equilibrio, in cui il ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] concludersi – con uscite irregolari – molto più avanti, nel 1924, con i diplomi di Ugo e Lotario, Berengario II e Adalberto.
Il trentennio fiorentino di Schiaparelli può essere esaminato da diverse prospettive. Sotto il profilo scientifico, il tratto ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] morire nella battaglia pur vittoriosa delle milizie musulmane contro Ottone II a Capo Colonne (13 luglio 982), si sarebbe risolto, Valleluce Nilo fu visitato, all’inizio del 990, da Adalberto di Praga, in occasione di un suo pellegrinaggio verso ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] progettuale realizzò il complesso di case economiche ICP Piazza d’Armi II (1925-26) e la grande casa economica al Trionfale IV . Il progetto venne esposto, per iniziativa di Adalberto Libera e Gaetano Minnucci, che riconobbero appieno la ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] 1112-1118) con il vescovo lucchese (di cui è nota solo l’iniziale R.) che sottopose a Pasquale II alcune difficiliores quaestiones (Adalberto Samaritano, Praecepta dictaminum 9).
Morì il 25 gennaio 1112, e in tale data viene ricordato nel necrologio ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] 995 viene menzionata a nord del Danubio l'urbs di Krems. Adalberto (1018-1055) riuscì a estendere la marca soprattutto nelle ampie foreste v. Leopoldo VI, duca d'Austria e di Stiria e Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso.
fonti e ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] 1935, p. 108; Miracula sancti Columbani, in L. Mabillon, Acta sanctorum Ord. S. Benedicti, II, Venetiis 1733, p. 49; I diplomi di Ugo e di L. di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] 1049 dai messi imperiali Teutmario vescovo, Gunzone e Adalberto conti, sia nel campo più vasto della vita sia recato poi a Roma per l'intronizzazione del nuovo papa Clemente II e l'incoronazione di Enrico III (dicembre 1047) presenziando al primo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] Pociolo; mentre in veste di missus papale, insieme con Adalberto di Bergamo, in una data imprecisata tra il 906 e diplomata, a cura di P. Kehr, ibid., Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, 2, Berlin 1937, nn. 23a p. 39, 25 pp. 41-43; C ...
Leggi Tutto