GIOVANNI da Cannapara (Iohannes Canaparius)
Salvatore Battaglia
Monaco romano, appartenente a famiglia nobile, entrato dopo una giovinezza dissipata nel convento dei Ss. Bonifacio e Alessio, di cui divenne [...] . Lo stile è più schietto di quello del contemporaneo Brunone di Querfurt, l'altro biografo di Adalberto.
Bibl.: M. Manitius, Gesch. der lat. it. des Mittel., II, Monaco 1923, p. 229 segg.; F. Novati e A. Monteverdi, Le Origini, Milano s. a., pp ...
Leggi Tutto
TEGERNSEE (A. T., 56-57)
Luigi GIAMBENE
Piccolo lago della Baviera meridionale sul versante settentrionale dei Mangfallgebirge. Sulle rive del lago fu fondata, negli anni 756-761, dai duchi Agilulfidi [...] Adalberto e Otgaro un'abbazia in onore del Salvatore, che presto giunse a grande splendore ed estese i suoi possedimenti fino e poi distrutta durante l'incursione ungherese. Ricostruita da Ottone II nel 978, tornò a fiorire e fu centro di cultura per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] e il marzo del 968. Alla metà di ottobre del 968 Adalberto, già vescovo missionario russo, inviato a Roma da Ottone I Mlada, che a nome proprio e del duca di Boemia Boleslao II chiese l'autorizzazione a istituire un vescovado con sede nella chiesa di ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] navi approdò alle foci del Tevere. Nonostante Adalberto, marchese di Toscana e addetto alla vigilanza pp. 709 s., 713; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, p. 1372; P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] imperatore nel 962, a un'alleanza con Adalberto, figlio di Berengario II re d'Italia), nell'autunno 963 era Evo], LV, Roma 1920, pp. 178-184; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] un giovane di talento, Guarnieri, che segnerà 15 gol, ma è di Ferraris II, l'ala sinistra che poi passerà al Torino, il gol dello scudetto (al la squadra gioca in serie C2.
〈aut>Adalberto Bortolotti〈/aut>
Denominazione e sede: Pro Vercelli ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Silvio Piola, le ali Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese Amedeo Biavati (l'inventore del il gol decisivo di Gabri.
Tabella
I Campionati Europei
di Adalberto Bortolotti
La nascita
La strada che portò a varare il ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , Roma 1910 (Fonti per la storia d'Italia, 37), nr. 12, pp. 128-132; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1924 (Fonti per la storia d'Italia, 38), nr. 8, pp. 25-29; Documenti relativi ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Sartorio - Sinfonia (in partitura: 2 trombe) - Adalberto: Sarà lieta la mia sorte (Aria con trombe) - III, 7 - III, 20.
149. Sinfonia avanti l'opera - I, 8 - I, 11 - II, 15 Finale II - III, 22 - III, 24 Finale dell'opera.
150. I, 2 - III, 14.
151. I ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di una possibile precedente c. doppia. Subito dopo il vescovo Adalberto (1014-1023) avviò la costruzione di una seconda c. G. Dehio, G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, II, 5, Stuttgart 1901; E. Mâle, L'art religieux de la ...
Leggi Tutto