• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [157]
Storia [116]
Religioni [58]
Arti visive [54]
Storia delle religioni [29]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [12]
Archeologia [12]
Diritto [8]
Europa [7]

COCCONATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] cit., I, 1896; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per Giovanni II di Monferrato, in Boll. Soc. Pavese di st. patria, XXII, 1922 ricerche di st. sub., I, Torino 1874; M. Gasco, Adalberto Radicati conte di Passerano e il suo "Recueil de pièces curieuses ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – MARCHESATO DI MONFERRATO – CASA SAVOIA – FEDERICO II – OTTONE III

BOLESLAO Chrobry il Grande

Enciclopedia Italiana (1930)

Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] Gniezno, presso la tomba del recente martire, il vescovo Adalberto, assassinato durante la sua missione tra i Prussi, ottenne ) e gli artigiani italiani. Dopo la morte dell'imperatore Enrico II, B. si fece coronare re di Polonia, pochi mesi prima ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ARCHIDIOCESI – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO Chrobry il Grande (1)
Mostra Tutti

BADIA Polesine

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] S. Maria di Vangadizza, e poi, lì presso, il monastero di egual nome, ricordato in un diploma di Berengario II e Adalberto (961). Ma i benedettini celebrarono come fondatore dell'abbazia Ugo di Toscana (v.), generosissimo verso di essa di doni, che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO LOMBARDO – BERENGARIO II – BARBABIETOLE – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA Polesine (1)
Mostra Tutti

BRUNO o Brunone di Querfurt

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] Tageno lo consacrò di nuovo per ordine di Enrico II, affinché il territorio della sua missione polacca fosse annesso recò in Polonia (1004), per convertire, quale successore di Adalberto ivi martirizzato nel 997, i Prussiani; dovette però rinunziare ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – SAN ROMUALDO – SILVESTRO II – ARCIVESCOVO – CAMALDOLESI

BUDEJOVICE, Ceske

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] il monumento in bronzo al benefico industriale di origine italiana, Adalberto Lamia (1879). Buono il museo, con raccolte di storia naturale delle sue miniere d'argento; e nel 1569 Massimiliano II vi fondò una zecca. Rimase fedele agli Asburgo anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO II – CECOSLOVACCHIA – SELVA BOEMA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDEJOVICE, Ceske (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] Corsica sarebbe stato costruito appunto da questo conte Bonifacio II; il che sarebbe da collegare con necessità d' nella Settimania e altrove. Figlio e successore di lui fu Adalberto I (v.). Bibl.: A. Hofmeister, Markgrafen u. Markgrafschaften ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI VENTIMIGLIA – BERNARDO RE D'ITALIA – LUDOVICO IL PIO – CRISTIANESIMO – OBERTENGHI

ATTONE I, arcivescovo di Magonza

Enciclopedia Italiana (1930)

Probabilmente di nobile famiglia sveva, nacque verso l'830. Fu educato nella scuola del convento di Fulda, dove poi visse come monaco. Abate della abbazia imperiale di Reichenau (888), poi anche di quella [...] Corradini, volle che il re facesse una spedizione contro Adalberto conte di Babenberg, perché aveva turbato la pace; il Kaiserzeit, I, 5ª ed., Lipsia 1881; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, II-III, 3ª e 4ª ediz., Lipsia 1902-1906; Will, in ... Leggi Tutto
TAGS: SALOMONE III DI COSTANZA – DUCATO DI FRANCONIA – ISOLA DI REICHENAU – AUTORITÀ IMPERIALE – PAPA FORMOSO

BOLESLAO II, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1930)

Continuò la politica del padre Boleslao I (967-999). Partecipò alla dieta, convocata dall'imperatore Ottone I a Quedlinburg (973) e vi ottenne il consenso al progetto, ch'era stato già di Boleslao I, di [...] nuovo alla sollevazione di Enrico di Baviera contro l'imperatore Ottone II. Enrico, vinto, fu costretto a riparare in Boemia, ma Slavnik, uno dei quali era il secondo vescovo di Praga, Adalberto. Essi si allearono ai Polacchi, ma la guerra finì con ... Leggi Tutto
TAGS: QUEDLINBURG – OTTONE II – OTTONE I – POLONIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO II, duca di Boemia (2)
Mostra Tutti

BIANCA MARIA Sforza, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia, nacque il 5 aprile 1472. Crebbe sotto la sorveglianza dello zio Ludovico il Moro, che ripetutamente se ne servì come strumento per procurarsi alleati [...] 000 ducati di dote, poi, morto Filiberto, fu offerta ad Adalberto duca di Baviera, e quindi accordata, col trattato del 25 novembre Ma tale matrimonio sfumò, e così quelli progettati con Ladislao II re di Boemia e con Giacomo re di Scozia. Finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO II RE DI BOEMIA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Sforza, imperatrice (2)
Mostra Tutti

CORTEOLONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Borgo della provincia di Pavia, situato a 71 m. s. m., sulla strada da Pavia a Casalpusterlengo, a poco più di 17 km. da Pavia, con 1504 ab. (1921); è capoluogo di un comune che ha una popolazione di [...] costituiva Corteolona in dote alla moglie Adelaide. A ciò tentarono opporsi, morto Lotario, i successori Berengario II e Adalberto, ma l'azione di Ottone I paralizzò questa mossa. Poco dopo Adelaide donava Corteolona al monastero di S. Salvatore di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CASALPUSTERLENGO – PAOLO DIACONO – BERENGARIO II – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEOLONA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali