• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [57]
Storia [52]
Religioni [15]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [3]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Diritto civile [2]

Il regno italico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno italico Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] altro pretendente alla corona, Adalberto, marchese di Toscana. Nell’898 Lamberto sconfigge Adalberto, umiliandolo, ma il congiurati. Giselberto, allora, invoca personalmente l’aiuto di Rodolfo II di Borgogna cui promette la Corona d’Italia in cambio ... Leggi Tutto

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] storia di Genova - Berengario II e il figlio Adalberto confermano ai Genovesi (non ricorre nel documento alcun nome di autorità) il secolo dei pittori genovesi: sussiste con l'influenza toscana, lombarda, bolognese, quella fiamminga, presente in tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Nel 1683 risorse a nuova vita, a cura di Francesco II d'Este ma per poco. Fu riaperta nel 961 passò in Adalberto Azzo di Canossa per concessione di Ottone I, e di S. Cataldo, ecc.) e dall'apertura della via Giardini che per l'Abetone scende in Toscana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII papa Giovanni Battista Picotti Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] s'impadronì alla fine di febbraio dell'878, con l'aiuto del marchese Adalberto di Toscana, delle porte di Roma, vi fece pontefici); J. Hergenröther, Photius, Ratisbona 1867 segg., II; P. Balan, Il pontificato di G. VIII, Roma 1880; A. Lapôtre, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII papa (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lotta tra 1 Guelfi di Baviera e gli Hohenstaufen di Svevia durante i regni di Lotario II di Supplimburgo (1125-1137) e di Corrado III di Hohenstaufen (1138-1152). - I principi infatti, sotto l'influenza di Adalberto arcivescovo di Magonza, il tenace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] Apre la schiera di questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), primi compagni di lavoro di Stefano, fra cui S. Adalberto e S. Gerardo di Venezia, repentaglio la successione di Leopoldo di Toscana (1790-92), fratello di Giuseppe, anzi la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] II ed Enrico III contro Ungheri e Boemi, se ancora il margravio Ernesto (1055-1075), figlio di Adalberto, cadde combattendo in favore di . La giovane coppia ebbe in cambio il granducato di Toscana, che, essendosi spenta la dinastia medicea, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] di Ouche. Il figlio e successore di Anscario, il marchese Adalberto, riuscì a mantenervisi, sposando Gisela figlia di Berengario, quando questi prevalse sul rivale. Verso il 940, il re Ugo, essendo in contrasto con il cugino di Ivrea, Berengario II ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] al 10,8% della popolazione viennese (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt e IX Alsergrund 25%); nelle casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

OTTONE III imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE III imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] i principi longobardi. Ma poiché il marchese Ugo di Toscana aderiva a O., questi possedeva un appoggio sicuro amico Adalberto, morto martire. Insieme con Silvestro II sanzionò l'ingresso dell'Ungheria nella comunità cristiana; il giorno di Natale ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – COSTANTINO IL GRANDE – GIOVANNI CRESCENZIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali