SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] avversione contro gl'imperatori della casa di Franconia, e inasprito dalle trame dell'ambizioso Adalbertodí Brema, determinò una lunga e Praga; ne ebbe concessa la Lusazia e i territori ecclesiastici secolarizzati, concessioni che il trattato di ...
Leggi Tutto
. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] nazionali, molti dei quali furono registrati dal primo cronista cèco, Cosma diPraga (v.), che ne scrisse al principio del sec. XII. Secondo del vicino oriente, Polacchi e Magiari (la missione di S. Adalberto e dei suoi discepoli).
Per molti secoli i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] assunto dal pontefice a proposito del trafugamento del corpo di s. Adalberto operato da Bretislao di Boemia e da Severo, arcivescovo diPraga compiuto ai danni di tutta la Chiesa tedesca (Adalberto era stato apostolo della Prussia): B. IX, informato ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] duchi di A. - soprattutto Adalberto e Liutfrido - l'attuazione di una politica di evangelizzazione Praga, Ratisbona, Norimberga, Friburgo in Brisgovia, Strasburgo (gli Junker diPraga), Colmar e Basilea.
Nel sec. 14° la scultura alsaziana perse di ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] pietra, cioè il palatium e la chiesa, risalgono probabilmente all'epoca di Géza. Nell'ultimo decennio del sec. 10°, al gruppo dei primi missionari subentrò s. Adalberto, vescovo diPraga; alla sua opera e a quella dei suoi collaboratori va attribuita ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] fatta erigere da Mieszko I furono deposte le spoglie di s. Adalberto; nel 1000 G. fu teatro dell'incontro del duca di Merseburg, Chronicon, a cura di R. Holtzmann, in MGH. SS rer. Germ., n.s., IX, 1935; Cosma diPraga, Chronica Boemorum, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] nelle scelte iconografiche la devozione per i santi della Chiesa boema, Ludmilla, Adalberto vescovo diPraga e, ovviamente, san Venceslao. Anzi, nella figura di quest’ultimo si nasconde proprio un ritratto dell’imperatore, il cui stemma, fregiato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] di Mieskzo e detto princeps Poloniae. A seguito di accordi con papa Silvestro II, Ottone, dopo aver fatto visita alla tomba di sant’Adalberto periodo quasi tutta la Boemia. Nel 1003 si impossessa diPraga. Nel 1018 giunge fino a Kiev e infrange la ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, [...] (m. 1095), fondatore (1081) e priore del chiostro di Pontida; festa, 5 settembre.
6. Alberto vescovo diPraga: v. Adalberto vescovo diPraga, santo.
7. Alberto Quadrelli, santo; vescovo (1168) di Lodi (m. 1173), eletto da Alessandro III in luogo ...
Leggi Tutto
Břevnov Abbazia benedettina diPraga, dedicata ora a s. Margherita. Fondata da s. Adalberto (992-93), fu attivo centro di disseminazione dei monasteri benedettini in Boemia. Distrutta dagli Hussiti nel [...] 1420, fu riedificata alla fine del secolo e divenne di nuovo abbazia nel 1674. ...
Leggi Tutto