LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] 945, al momento di entrare al servizio di Berengario d'Ivrea, egli risulti ancora fortemente condizionato dalla famiglia, potrebbe, del 968 contro i Bizantini, presso i quali cercava aiuti Adalberto, e che culminò con l'assedio di Bari: più tardi ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] impostigli rimandavano alle relazioni della sua famiglia: con i Pallavicino (Adalberto) e i Biandrate (Ignazio); Martino era il santo del carceri di Porta di Po a Torino e poi del castello d’Ivrea: si aprì per lui un decennio tormentato, che si ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] nome.
Il padre di Berengario II, il marchese Adalberto di Ivrea, dopo la morte di Gisla intorno al 910 I Placiti del ‘Regnum Italiae’, a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d’Italia, 1955, n. 95; Le carte più antiche di Piacenza, a cura di E. ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] con taluni esponenti dell'episcopato teutonico, tra i quali Adalberto di Praga, Enrico di Würzburg, Bruno di Querfurt nuova sede i monaci della Novalesa, sia l'episcopato d'Ivrea, retto da Ottobiano. Va sottolineato che sulla cattedra episcopale ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] primo piano in Italia: Ugo (forse nell'881?), che fu re d'Italia, Bosone, che fu marchese di Toscana, Ermengarda, che divenne marchesa di Ivrea, avendo sposato l'anscaride Adalberto, Teutberga, andata sposa a Guarniero di Chalons. Il matrimonio non ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] vedevano di buon occhio la sicumera del marchese d'Ivrea, mentre quest'ultimo riteneva evidentemente di poter Ugo e di L. di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, ad ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] darsi che già il figlio Manfredo avesse sposato Prangarda, figlia di Adalberto Azzo di Canossa, e che per questo A. si comportasse Anselda; sottolineò i suoi interessi verso la confinante marca d'Ivrea con il matrimonio di un'altra figlia, Ichilda, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] morte del re (950) ridusse A. nelle mani di Berengario d'Ivrea.
Le testimonianze relative ai tentativi di costui, che avrebbe cercato di Hist., Scriptores,IV, p. 293), o suo figlio Adalberto, se a ciò vogliono alludere alcuni versi, canzonatori nei ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] sua vita precedente al matrimonio con Berengario II, marchese d’Ivrea, che avvenne nella prima metà degli anni Trenta del secolo, forse all’incirca nel 931.
Il primogenito della coppia, Adalberto, al momento dell’associazione al trono con il padre ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] di forza fu il marchese Lamberto di Toscana, figlio del marchese Adalberto e, per sua madre Berta, fratellastro di Ugo.
Secondo il risultare dal matrimonio di Willa, figlia di B., con Berengario d'Ivrea: per la politica di Ugo, un'alleanza di B. col ...
Leggi Tutto