ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] del Regno d'Italia. Fra il 953 ed il 956assediò insieme con il padre la rocca di Canossa, dove era rinchiuso Adalberto Azzo, un momento, di offrire la corona alla morte di Arduino di Ivrea.
Di A. ci sono rimasti sedici diplomi emanati insieme con il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] prima o dopo la spedizione italiana di Lodovico di Provenza, cui Adalberto aderi verso il 902, sebbene di lì a poco tornasse alle nuova prospettiva si stava aprendo alla politica dei marchesi d'Ivrea. Fino ad allora avevano disposto delle sorti del ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] situazione sotto i successori di Pietro, Raginfredo ed Adalberto (per la cronologìa, cfr. Bloch, Beitrdge, varia forma di indurre A. a desistere dal suo atteggiamento di ostilità verso la Chiesa d'Ivrea (cfr. Provana, docc. 3, pp. 334 s. 4, p. 336, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Toscana, e del suo ornonimo, e non meno potente, marchese d'Ivrea; né volle impegnarsi in una lotta a fondo con Berengario, della Chiesa di Arezzo; ma si era ancora nella fase dell'amicizia fra Adalberto II e Ludovico III. Se, e in qual modo, B. IV ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] (fratello di Milone), e sostenitore di Berengario II e Adalberto, dal quale ottenne, nel 960-961, un diploma che chierico Winigildo ed Egelrico/Enrico, verosimilmente affermatosi con Arduino d’Ivrea e poi emarginato a seguito della vittoria di Enrico ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] stata avanzata l’ipotesi, non suffragata da fonti, che fosse figlia di Adalberto (I) marchese di Toscana (Liverani, p. 65). M. ebbe (dall’imperatrice Ageltrude a Berta di Toscana, a Ermengarda d’Ivrea, fino alle imperatrici Adelaide e Teofano) e, in ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] perseguire il suo disegno di indebolire la famiglia d’Ivrea.
Tuttavia, la donazione regale – probabilmente 206, 431; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (sec. X), a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] Loculo nell'alto Appennino, era originariamente possesso di Adalberto di Toscana.
Forse a ricompensa della sua conti di Pombia Amedeo e Dadone, quest'ultimo padre di Arduino d'Ivrea re d'Italia.
Fonti e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] solidarietà che si era creata attorno al marchese Arduino d'Ivrea, incoronato re d'Italia dal 15 febbr. 1002, e ancora al 988 - ma non è certo che si tratti del figlio di Adalberto Azzo di Canossa -, e di Tedaldo, fratello di B., vescovo ad Arezzo ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] ultimo tentativo d'una parte della grande feudalità laica italiana, condotta da Arduino d'Ivrea, di di Ugo e Lotario, di Berengario II ed Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 311 n. VII, 325 ...
Leggi Tutto